Fondazione Ricerca e Salute
Generare conoscenze
per produrre pianificazione
Epidemiologia e costi reali, contributo delle diverse voci di spesa: farmaceutica specifica e per comorbilità; ospedalizzazioni; medicina specialistica e diagnostica ambulatoriale.
Prevalenza e incidenza delle patologie. Eleggibilità dei pazienti alla terapia con nuovi farmaci. Ricorso a prestazioni specialistiche, spesa farmaceutica, uso di nuovi medicinali.
Coniugare formazione dei professionisti del servizio sanitario e disseminare i risultati dei progetti di Fondazione ReS: questa la sfida raccolta da ReS Academy.
Creare una cultura sulla Digital Medicine, favorire e governare la sua effettiva integrazione nella Sanità italiana, tramite l’aggiornamento tecnologico e digitale dei PDTA.
A chi si rivolge ReS
Istituzioni sanitarie
Aziende farmaceutiche
Professionisti sanitari e Società Scientifiche
Cittadini - Associazioni di pazienti
Nuova ricognizione dei PDTA pubblicati a dicembre 2021
La nuova ricognizione dei PDTA pubblicati a dicembre 2021 è consultabile su PDTA Net tramite la funzione CERCA. I 729 PDTA (404 su patologie croniche ad alta prevalenza e 325 su malattie rare) consultabili a oggi comprendono tutti i documenti che rispecchiano il più...
Tavoli di lavoro MaCroScopio 2022-2023
Come proseguimento delle attività di MaCroScopio per il biennio 2022-2023, sono stati programmati diversi tavoli di lavoro per affrontare aspetti correlati alla gestione delle cronicità con ricadute sulla governance farmaceutica e sulla salute del cittadino....
Il ruolo e il supporto indispensabile della RWE nell’ambito della Missione 6 del PNRR
Il ruolo della Real-World Evidence (RWE) nell’ambito della programmazione sanitaria con l’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) apre nuovi orizzonti su un’area di ricerca in cui i dati e gli studi RWE risultano essenziali e imprescindibili per...
Fondazione Ricerca e Salute
Generare conoscenze per produrre pianificazione