Fondazione Ricerca e Salute
Generare conoscenze
per produrre pianificazione
Epidemiologia e costi reali, contributo delle diverse voci di spesa: farmaceutica specifica e per comorbilità; ospedalizzazioni; medicina specialistica e diagnostica ambulatoriale.
Prevalenza e incidenza delle patologie. Eleggibilità dei pazienti alla terapia con nuovi farmaci. Ricorso a prestazioni specialistiche, spesa farmaceutica, uso di nuovi medicinali.
Coniugare formazione dei professionisti del servizio sanitario e disseminare i risultati dei progetti di Fondazione ReS: questa la sfida raccolta da ReS Academy.
Creare una cultura sulla Digital Medicine, favorire e governare la sua effettiva integrazione nella Sanità italiana, tramite l’aggiornamento tecnologico e digitale dei PDTA.
A chi si rivolge ReS
Istituzioni sanitarie
Aziende farmaceutiche
Professionisti sanitari e Società Scientifiche
Cittadini - Associazioni di pazienti
Nasce “ReS – AIR” per condividere e approfondire temi su Accesso Innovazione e Regole
Il progetto ReS AIR - Accesso Innovazione Regole ha come obiettivo di creare momenti di condivisione, confronto e approfondimento sui temi della governance farmaceutica con tutti gli attori del mondo sanitario: istituzioni sanitarie, aziende farmaceutiche, personale...
Nasce “ReS – Oncology” per il cambiamento in Oncologia Mutazionale e in Medicina di Precisione
Il cambiamento strutturale ed organizzativo che l’oncologia sta attraversando si basa sull’acquisizione di informazioni specifiche sul meccanismo e sullo stato di malattia, utili a individuare terapie altamente mirate (“personalizzate” e “di precisione”). È un...
I contributi di ReS alle evidenze sull’assistenza sanitaria dal punto di vista del SSN
L’apporto dei real-world data all’introduzione dei nuovi farmaci nei percorsi terapeutici assistenziali Fondazione ReS, a seguito del primo gruppo di lavoro del progetto MaCroScopio, ha raccolto in questo documento di consenso le riflessioni scaturite dal confronto...
Fondazione Ricerca e Salute
Generare conoscenze per produrre pianificazione