Fondazione Ricerca e Salute

Generare conoscenze

per produrre pianificazione

Favorire lo sviluppo della oncologia mutazionale e della medicina di precisione, mediante la creazione di strumenti utili alla governance del cambiamento.

Prevalenza e incidenza delle patologie. Eleggibilità dei pazienti alla terapia con nuovi farmaci. Ricorso a prestazioni specialistiche, spesa farmaceutica, uso di nuovi medicinali.

 

PDTA approvati e patologie di interesse. Confronto delle indagini diagnostiche, dei farmaci e dei modelli organizzativi. Analisi dei percorsi dei pazienti e indicatori di incidenza, prevalenza, processo ed esito.

Creare una cultura sulla Digital Medicine, favorire e governare la sua effettiva integrazione nella Sanità italiana, tramite l’aggiornamento tecnologico e digitale dei PDTA.

Restituire responsabilità professionale e gestionale alla Medicina generale e assicurare che diventi, in integrazione con gli specialisti, elemento strategico della gestione della cronicità.

Creare momenti di condivisione e approfondimento sui temi della governance farmaceutica con tutti gli attori del mondo sanitario.

 

Il Local Disease Project si rivolge alle Regioni e alle singole ASL per sviluppare progetti che favoriscano la presa in carico e il miglioramento della gestione dei pazienti con patologie croniche

Coniugare formazione dei professionisti del servizio sanitario e disseminare i risultati dei progetti di Fondazione ReS: questa la sfida raccolta da ReS Academy.

 

A chi si rivolge ReS

Istituzioni sanitarie
Per le istituzioni sanitarie le attività realizzate da ReS possono rappresentare un utile aiuto nel monitoraggio e nella programmazione dell’assistenza: gli strumenti di ReS possono, infatti, consentire di attuare una corretta gestione delle innovazioni sia tecnologiche che organizzative.
Aziende farmaceutiche
Per le aziende farmaceutiche (e di dispositivi medici) i progetti di ReS possono offrire una visione originale orientata al paziente per inquadrare la reale pratica clinica e il suo carico assistenziale ed economico per il SSN. Specifici strumenti che ReS sviluppa su base nazionale, infatti, possono consentire di analizzare l’impatto delle innovazioni tecnologiche delle Aziende; a partire da questa nuova visione dell’approccio assistenziale le Aziende hanno l’opportunità di adeguare il proprio assetto in funzione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali.
Professionisti sanitari e Società Scientifiche
Per i professionisti sanitari e per le società scientifiche ReS può rappresentare un alleato nella conduzione di reports informativi basati sulla Real World Evidence, di ricerche clinico-assistenziali e nella realizzazione di eventi di formazione al fine di aumentare la cultura della Real World Evidence, quale strumento imprescindibile nel percorso di innovazione sia tecnologica che organizzativa.
Cittadini - Associazioni di pazienti
Per i cittadini e per le associazioni di pazienti le attività di ReS sono volte a aumentare la loro partecipazione e il loro endorsement nei processi di innovazione. Infatti, mediante gli strumenti di ReS è possibile misurare il livello di equità di accesso alle cure e monitorare le peculiarità della presa in carico globale (socio-sanitaria) dei pazienti.

In collaborazione con

Per una governance dell’Oncologia Mutazionale sostenibile

Per una governance dell’Oncologia Mutazionale sostenibile

La collaborazione attiva di Fondazione ReS con i maggiori Centri Oncologici italiani per fornire strumenti, evidenze e proposte normative in tema di Oncologia Mutazionale ha portato a: la pubblicazione sull’European Journal of Cancer dell’articolo nato dalla...

Fondazione Ricerca e Salute

Generare conoscenze per produrre pianificazione