I Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) rappresentano l’architrave della presa in carico del paziente cronico. Dal punto di vista del riconoscimento giuridico e istituzionale, i PDTA sono richiamati in due atti normativi: il Piano Nazionale Cronicità e il Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA. Per ciascuno dei PDTA vengono definiti la metodologia per la determinazione della prevalenza/incidenza a livello di singola Regione e vengono stabiliti specifici indicatori di processo e di esito. In modo ancora più profondo, il Piano Nazionale della Cronicità e il Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA spostano la verifica dei LEA (in termini di accesso e di equità nelle Regioni) dalle singole prestazioni all’intero processo assistenziale (PDTA).

Dal 2012 ad oggi si sono costituiti e strutturati nelle Regioni differenti e diversi modelli organizzativi per la presa in carico dei pazienti cronici e per l’implementazione dei PDTA la diversità dei modelli organizzativi non pregiudica o rende differenziati l’accesso e l’equità di cura per i pazienti indipendentemente dalla Regione di appartenenza. In questa prospettiva assume particolare rilevanza il monitoraggio degli indicatori di processo e di esito previsti dal Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA, per riportare a unitarietà i diversi modelli regionali ed evitare, ancora una volta, la frammentazione in 21 sistemi regionali.

CORE (Collaborative Outcome Research), partner di CINECA, ha sviluppato il Progetto PDTA Lab con i seguenti obiettivi:

  1. ricognizione di tutti i PDTA approvati dalle Regioni, suddivisi per patologia e per singola Regione → cerca PDTA
  2. Valutazione dei singoli PDTA secondo 4 matrici → confronta PDTA : – descrittiva; – assistenziale; – organizzativa; – farmacologico-terapeutica.
  3. Calcolo e verifica degli indicatori di prevalenza, di processo e di esito dei PDTA → misura PDTA.

Il Progetto PDTA Lab ha il patrocinio della Conferenza Stato-Regioni, di Federanci Sanità, della FIASO e si svolge in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di un forte endorsement istituzionale in quanto l’obiettivo esplicito del Progetto PDTA Lab è di mettere a disposizione di Istituzioni e Regioni tutti i dati disponibili. In particolare la disponibilità dei risultati e del continuo aggiornamento di PDTA Lab consentirà al coordinamento delle Regioni di governare il processo di implementazione dei PDTA, evitando la frammentazione e le diversità da Regione a Regione in modo da garantire accesso ed equità per i pazienti.

Fonte
Martini N. I PDTA come indicatori del processo di cambiamento assistenziale in sanità. CARE 4, 2017: 29-31.