Sulla rivista Recenti Progressi in Medicina è stato pubblicato un articolo che, partendo dal progetto PDTA Net realizzato da Fondazione ReS e CINECA, riporta i dati aggiornati dei PDTA approvati dalle Regioni dal 2005 al 2018.
Sul territorio italiano, fino al 2018, sono stati approvati 536 PDTA regionali, di cui 316 (59%) relativi a patologie croniche a elevato impatto epidemiologico e 220 (41%) relativi a malattie rare. L’oncologia, la neurologia e la cardiologia sono state le aree cliniche maggiormente interessate dalla produzione di PDTA. Tutti i documenti analizzati sono consultabili mediante il servizio “Cerca PDTA”.
La ricognizione analitica presentata in questo studio ha evidenziato che, a fronte di un elevato numero di PDTA approvati a livello regionale, esiste una forte disomogeneità nella loro costruzione e applicazione. In tale contesto, diventa sempre più pressante la necessità di individuare criteri di eleggibilità che sottendono alla scelta della patologia per la quale costruire un PDTA., e di giungere a una definizione e a una struttura condivisa di PDTA. Ciò al fine di aumentare l’utilità di questi strumenti e favorire il passaggio alla nuova governance sanitaria in cui il paziente risulti effettivamente al centro dell’intero suo percorso assistenziale.
Continua a leggere su