Al fine di fornire elementi utili a ridurre eterogeneità e disparità di accesso alle cure e in particolare alle terapie farmacologiche per una migliore appropriatezza prescrittiva, Fondazione ReS ha svolto un confronto tra i diversi modelli organizzativi regionali sui criteri di prescrizione degli inibitori del PCSK9 (iPCSK9).
Tramite il documento di consenso realizzato da ReS è stato possibile verificare in primo luogo il rapporto tra i pazienti reclutabili al trattamento e la prevalenza attesa sulla base dei criteri di rimborsabilità di AIFA.
L’analisi dei dati amministrativi sanitari ha portato alla luce una rilevante variabilità in termini di numero di pazienti ammessi al trattamento con iPCSK9. Il determinante maggiore di accesso alla terapia è risultato il modello organizzativo delle singole Regioni, dimostrando una correlazione significativa tra i pazienti trattati e il numero di centri prescrittori, le unità operative e i medici autorizzati alla prescrizione. Inoltre, sono state osservate le modalità e i tempi di valutazione da parte delle diverse Regioni.
Continua a leggere su