Fondazione ReS realizza da tempo analisi di dati Real World con lo scopo di descrivere e analizzare il burden of disease di popolazioni target di farmaci e tecnologie emergenti. Ciò al fine di fornire informazioni e dati per la programmazione sanitaria e permettere alle Istituzioni sanitarie e alle Aziende di settore di effettuare una valutazione di budget impact e analisi costo-efficacia della nuova tecnologia sanitaria basate sul costo complessivo reale.

Il Progetto Target Population Reports

L’attività congressuale nazionale ed internazionale degli ultimi mesi ha permesso a Fondazione ReS di divulgare i risultati di analisi riguardanti diverse popolazioni target di nuove strategie terapeutiche.
Di seguito alcuni esempi.


European Society of Cardiology Congress 2019 (Parigi, 31 agosto – 4 settembre)

In occasione dell’ultimo Congresso della Società Europea di Cardiologia, insieme con il Congresso Mondiale di Cardiologia, Fondazione ReS ha presentato i risultati dell’analisi “Four-year trends in oral anticoagulant use and rate of ischemic stroke among atrial fibrillation patients taken from a population of 13 million people” con un intervento nella sessione Late Breaking Science in Atrial Fibrillation #1. Lo studio ha evidenziato un trend in crescita nella prescrizione di anticoagulanti orali, soprattutto quelli ad azione diretta, e che ciò potrebbe essere stata la causa di riduzione di ictus ischemico. Il contributo è stato a sua volta selezionato per un approfondimento sulla rivista online della Cardiovascular Research Foundation (TCTMD), e dal partner ufficiale della ESC, Medicom Medical Publishers, per apparire sulla rivista peer-reviewed del Congresso ESC dove sono stati presentati tutti gli highlights relativi all’evento, tramite interviste ad Aldo Maggioni.

Leggi l’approfondimento sul sito TCTMD della Cardiovascular Research Foundation

Leggi larticolo pubblicato sugli Highlights dall’ESC 2019

È stato, invece, presentato come e-poster durante una sessione moderata il confronto tra real-world evidence e registri di cardiologia/clinical trials sulle caratteristiche epidemiologiche dei pazienti con scompenso cardiaco (coorte 2014 nel database ReS).

Il poster presentato


32nd ECNP (European College of Neuropsychopharmacology) Congress (Copenhagen 7-10 settembre 2019)

I dati real-world possono rappresentare un’importante opportunità per studiare anche effetti avversi dei trattamenti farmacologici e quantificare l’eventuale aggravio dei costi sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale. Uno studio di ReS ha evidenziato, infatti, come esista un rischio di sviluppare eventi cardio-metabolici fin dai primi 2 anni dall’inizio di un trattamento con antipsicotici atipici. Tali eventi, costituiscono un aumento dei costi per il SSN e richiedono un’attenta valutazione del profilo rischio/beneficio da parte dei clinici al momento della scelta terapeutica.

Il poster presentato


50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN) (Bologna 12-15 ottobre 2019)

Le analisi dei database sanitari amministrativi possono aiutare a colmare anche i vuoti epidemiologici relativi ad alcuni unmet medical needs, come l’emicrania, per i quali risulta fondamentale conoscere l’impatto delle nuove terapie preventive. Tramite un proxy farmacologico, sono state identificate coorti di pazienti con emicrania di ipotizzata diversa severità (episodici a bassa/alta frequenza e cronici). Oltre alla descrizione dell’uso di terapie preventive nell’anno a venire, un ulteriore proxy ha permesso di assumere il miglioramento della malattia.

Leggi l’articolo pubblicato su The Journal of Headache and Pain.


XXI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) (Roma 25-27 ottobre 2019)

La conoscenza dell’epidemiologia dei diversi tipi di carcinoma, della reale pratica clinica e dei costi assistenziali risulta cruciale ai fini della governance e del finanziamento dei più efficaci servizi di assistenza sanitaria. Fondazione ReS è riuscita a identificare tramite proxy di dati amministrativi sanitari, pur in assenza di informazioni istologiche/genetiche, una porzione di donne affette da carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- (incidenza: 6,9 per 100.000 nel 2013) e una quota di persone malate di carcinoma squamocellulare (cSCC) avanzato non resecabile (prevalenza: 5,8 per 1 milione nel 2015). In entrambi i casi, l’epidemiologia risulta ancora oggi poco conosciuta e i risultati di queste analisi possono essere utili ai fini di valutazioni di health technology e di spesa per le future strategie terapeutiche, soprattutto nel campo della medicina personalizzata.

I poster presentati