Per comprendere e affrontare la sfida della cronicità, Fondazione ReS ha attivato dal 2016 un progetto denominato PDTA Net. Tale progetto ha lo scopo di creare un contenitore dei PDTA approvati dalle singole Regioni italiane. Ciò al fine di comprendere come i modelli e gli assetti organizzativi locali influiscano sugli esiti di una determinata patologia.
Nella piattaforma risultano censiti 536 PDTA approvati fino al 2018, di cui 316 sulle malattie croniche; tutti i documenti sono consultabili mediante il servizio “CERCA PDTA”. Inoltre, la piattaforma PDTA Net consente di confrontare il contenuto dei PDTA relativi alla stessa patologia mediante il servizio “CONFRONTA PDTA”. Tale servizio è stato recentemente aggiornato e arricchito con nuovi confronti, che arrivano a coprire 12 patologie croniche. L’aggiornamento ha riguardato i PDTA di BPCO e Artrite reumatoide. I nuovi confronti disponibili nella piattaforma, invece, hanno preso in esame i PDTA delle seguenti condizioni cliniche: neoplasie del colon retto, artroprotesi di anca e di ginocchio, epatite C, sepsi e shock settico. Tra le criticità emerse, comuni a tutte le patologie analizzate, risultano rilevanti: l’elevata variabilità strutturale e di contenuti; l’abbondanza di informazioni cliniche e la carenza di quelle organizzative; la quasi totale assenza di valutazioni di carattere economico; la scarsa definizione dei ruoli dei professionisti coinvolti nel percorso; il raro coinvolgimento della componente sociale; infrequente esplicitazione degli indicatori e difficoltà di riproducibilità tramite dati disponibili e analizzabili (es. tramite i database amministrativi sanitari).
Vai al servizio “CONFRONTA PDTA” (accesso riservato agli utenti registrati).
Gli avanzamenti del progetto PDTA Net sono stati recentemente presentati al 7° Congresso della Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (SIFACT). Nell’ambito di tale evento è stato sottolineato come PDTA Net rappresenti uno strumento utile a censire e valutare i PDTA al fine di garantire equità e accesso. Le analisi svolte tramite PDTA Net risultano, inoltre, di estrema valenza all’interno di quanto previsto dal Nuovo Patto per la Salute 2019-2021 e possono risultare utili per supportare le scelte di programmazione sanitaria e di favorire la sostenibilità del sistema.
Vai al programma del congresso SIFACT
A testimoniare come la cronicità sia oggi una delle grandi sfide del SSN, Fondazione ReS (tramite il progetto PDTA Net), in collaborazione con LIMPE-DISMOV (Accademia Italiana per lo studio della Malattia di Parkinson e dei disordini del movimento) ha portato un contributo specifico al Congresso di Neurologia sull’analisi dei PDTA della Malattia di Parkinson, come punto di partenza per la definizione di una proposta di sistema di monitoraggio univoco nazionale. Dall’analisi è risultato che solo 4 regioni hanno approvato PDTA sulla Malattia di Parkinson, con similitudini (es. tutti i documenti si basano sul Chronic Care Model) ed eterogeneità, spesso dovute alle diverse modalità di adozione del modello stesso.