Negli ultimi mesi del 2019 la Fondazione ReS ha continuato a partecipare attivamente alle attività congressuali presentando contributi basati sulla real-world evidence su diverse tematiche di carattere clinico e organizzativo.


La sfida della Medicina Personalizzata: il burden del carcinoma pancreatico

In concomitanza con la Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, il Pancreas Center dell’Ospedale San Raffaele ha organizzato la quinta edizione del convegno Quality and Innovation in Pancreatic Disorders, con il patrocinio del Ministero della Salute. Fra i temi affrontati, ReS ha contribuito alla visione del futuro della Medicina Personalizzata con un’analisi sull’epidemiologia italiana del tumore al pancreas (prevalenza di 13,1 x 100.000 abitanti, di cui l’86,5% incidente al tumore nel medesimo anno) con e senza metastasi e relativa progressione di malattia, sull’uso delle risorse sanitarie (ad es. 12,9% dei pazienti sottoposto ad intervento chirurgico nei 12 mesi successivi alla diagnosi), e sul costo a carico del SSN.

Il programma dell’evento


Analisi real-world dell’uso degli inibitori dei PCSK9

Una recente pubblicazione di ReS sulla rivista Clinical Drug Investigation ha quantificato e caratterizzato la popolazione di pazienti trattati con i nuovi farmaci ipolipemizzanti denominati PCSK9, per i quali erano presenti non poche preoccupazioni in termini di sostenibilità economica.

L’elevato livello di lipoproteine-colesterolo a bassa densità (LDL-C) nel sangue è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Grazie alla collaborazione con l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana e con la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, è stato possibile individuare in modo dettagliato i pattern prescrittivi e le caratteristiche cliniche ed epidemiologiche dei nuovi utilizzatori degli inibitori di PCSK9.

Lo studio ha evidenziato che durante il primo anno di disponibilità, il tasso di prescrizione di questi farmaci è risultato contenuto. Inoltre, è emerso che i pazienti trattati con gli inibitori di PCSK9 erano prevalentemente in prevenzione secondaria e persistenti alla precedente terapia con ipolipemizzanti, dai quali probabilmente non hanno tratto giovamento. Questo studio, tra i primi a indagare nel contesto italiano l’impiego real-world di questi farmaci, ha posto le basi per aumentare le conoscenze su appropriatezza d’uso e modalità di accesso a questi farmaci nell’ottica di garantire la sostenibilità per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

Vai alla pubblicazione


ReS al 39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF)

Il team di Fondazione ReS ha partecipato al 39° Congresso Nazionale della SIF svoltosi a Firenze dal 20 al 23 novembre 2019, presentando alcuni contributi basati sui real-world data:

  • l’analisi di farmaco-utilizzazione degli inibitori di PCSK9 in Toscana che ha individuato 269 pazienti nuovi alla terapia in esame tra il 2017 e il 2018, per i quali, a partire dal database dell’ARS Toscana, è stato possibile studiarne la storia prescrittiva e clinica;

Il poster presentato

  • lo studio della popolazione target per il vaccino per herpes zoster, ossia i pazienti con 50 e più anni con fattori di rischio individuati dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019, che ha permesso di fornire l’incidenza annuale di herpes zoster (5,9 per 1.000) e i relativi consumi e costi specifici a carico del SSN;

Il poster presentato

  • la fotografia dettagliata delle pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- corredata della gestione nella reale pratica clinica di questo tipo di neoplasia, dalla progressione di malattia e dai relativi costi a carico del SSN.

Il poster presentato


ReS al XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana (AIPO)

Tramite l’analisi del database ReS, è stato possibile stimare la prevalenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) trattata con triplice terapia aperta (ossia corticosteroidi inalatori in associazione fissa a beta agonisti a lunga durata d’azione, combinati in maniera estemporanea con antimuscarinici a lunga durata d’azione) e descrivere l’impiego di risorse sanitarie specifiche (farmaci, spirometrie, gestione delle esacerbazioni) e i costi a carico del SSN.

Il poster presentato


ReS all’8° Congresso della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica (SIAPEC)

Fondazione ReS ha partecipato al Workshop “Comprehensive Genomic Profiling e Molecular Tumor Board: verso la medicina di precisione”, nell’ambito dell’8° Congresso SIAPEC-IAP. Sotto la spinta della progressiva disponibilità dei test di profilazione genomica e delle procedure di “agnostic approval”, il modello mutazionale in oncologia sta facendo il suo ingresso come integrazione al modello istologico tradizionale. Il contributo di ReS ha messo a fuoco la problematica legata alle procedure regolatorie di accesso ai test e ai farmaci su di essi basati, all’interno di un nuovo modello organizzativo basato sull’istituzione del Molecular Tumor Board, indispensabile per garantire la corretta gestione del paziente, sia in termini di appropriatezza diagnostica e terapeutica che di sostenibilità.

Il programma dell’evento.