Proprio come recita il Piano Nazionale della Cronicità (PNC), voluto dal Ministero della Salute e scaturito dall’esigenza di armonizzare a livello nazionale la gestione dei pazienti cronici, il PDTA dovrebbe essere considerato lo strumento fondamentale di governance, poiché́ è volto alla valorizzazione di tutti i componenti delle filiera assistenziale ed è in grado di rendere evidenti e misurabili le performance dei professionisti. Pertanto, i PDTA centrati sui pazienti rappresentano la garanzia di effettiva presa in carico dei bisogni “globali” e di costruzione di una relazione empatica tra il team assistenziale e la persona con cronicità ed i suoi caregiver di riferimento.
Il progetto MaCroScopio si pone, dunque, molti fondamentali obiettivi di salute e approfondisce alcuni importanti temi, quali:
- Favorire maggiore conoscenza e cultura sulle questioni aperte riguardanti la cronicità̀.
- Armonizzare le politiche regionali sollecitando un’omogeneità̀ di approccio e di modello organizzativo.
- Incentivare il coinvolgimento dei professionisti, dei cittadini-pazienti e dei familiari.
- Introdurre e valutare le soluzioni di digital health e digital therapeutic nell’ambito delle patologie croniche.
- Valutare e implementare metodologie innovative di studio nel contesto della cronicità̀.
- Offrire strumenti di analisi, indirizzo e programmazione ai decision maker istituzionali.
Inoltre, per rispondere alle esigenze emerse durante il periodo di emergenza sanitaria dovuto a CoViD-19, nell’ambito del progetto MaCroScopio, è stata realizzata una sezione specifica, in cui sarà possibile accedere alla letteratura, ai documenti e ai link che affrontano il tema della cronicità nell’ambito dell’emergenza sanitaria in corso
Per saperne di più
Visita il sito
Scarica la presentazione del progetto.
Vedi anche le pubblicazioni:
- CoViD-19 e malattie croniche: conoscenze attuali, passi futuri e il progetto MaCroScopio
- Covid-19 visto al MaCroScopio