ReS all’ESC Preventive Cardiology Congress 2020
Le evidenze della correlazione tra diabete mellito di tipo 2 e patologie coronariche sono conosciute ma non ancora contestualizzate nei percorsi assistenziali di pazienti con multimorbidità. ReS ha condotto un’analisi approfondita della popolazione con patologie coronariche e/o ictus confrontandola con una popolazione di controllo e descrivendola dal punto di vista demografico, delle comorbidità, dell’utilizzo dei farmaci con focus specifico sugli antitrombotici, delle ospedalizzazioni e dei costi integrati. In linea con le specifiche condizioni cliniche, è stato confermato un impatto economico sull’SSN più che raddoppiato nei casi rispetto ai controlli.
Vai al sito dell’European Association of Preventive Cardiology – EAPC
Research Letter sul British Journal of Dermatology
Il carcinoma squamocellulare (cSCC) è una patologia a epidemiologia non ben definita e un problema sanitario emergente, sia dal punto di vista assistenziale che economico. L’analisi del database ReS ha permesso di dare un peso in termini di prevalenza e di costi assistenziali per il SSN italiano di quei pazienti con cSCC non resecabile e avanzato, per i quali esistono ad oggi ancora numerosi bisogni clinici inevasi.
Analisi real-world sull’utilizzo della Tripla Terapia estemporanea nei pazienti con BPCO
L’analisi ha descritto il reale percorso clinico-assistenziale e l’impatto economico dal punto di vista del SSN dei soggetti affetti da BPCO per i quali la prescrizione della combinazione tra due broncodilatatori a lunga durata d’azione e un corticosteroide inalatorio è stata una pratica clinica diffusa prima della commercializzazione della tripla terapia associata a dose fissa.
Real-world evidence sull’uso degli antipsicotici atipici ed eventi cardiovascolari
L’analisi osservazionale dei nuovi utilizzatori di antipsicotici atipici ha permesso di descriverli, oltre che dal punto di vista sociodemografico, di approccio terapeutico e di costi assistenziali integrati, anche sotto il profilo del rischio cardio metabolico e dell’evento stesso nei due anni successivi all’inizio della terapia in studio, individuando un elevato numero di soggetti con malattie cardio metaboliche o condizioni predisponenti all’evento cardio metabolico poco dopo l’inizio del trattamento antipsicotico.
ReS partecipa al Gruppo di Lavoro Ministeriale sulla Multimorbidità
La multimorbidità è una preoccupazione crescente per i sistemi sanitari, soprattutto a causa del rapido invecchiamento della popolazione. Un’analisi osservazionale molto ampia, svolta su dati di 10 regioni italiane, ha misurato le disuguaglianze geografiche in termini di prevalenza di multimorbidità, tramite l’utilizzo del Multisource Comorbidity Score su soggetti di età compresa tra 50 e 85 anni nell’anno 2018.
L’apporto di ReS allo studio retrospettivo sul prezzo degli oncologici e i relativi outcome clinici
Questo studio retrospettivo cross section è stato il primo tentativo per valutare se ci fossero migliori correlazioni tra i prezzi e gli outcome clinici dei nuovi farmaci oncologici approvati da EMA e rimborsati in Italia nel periodo 2010-2016, in una condizione di negoziazione centrale del prezzo obbligatoria per ogni nuova terapia farmacologica. I risultati, che necessitano di essere confermati anche in altri stati dove sussistono le stesse condizioni di negoziazione, hanno dimostrato che non è assicurata una correlazione tra i prezzi concordati e i benefici clinici degli antitumorali.