L’apporto dei real-world data all’introduzione dei nuovi farmaci nei percorsi terapeutici assistenziali
Fondazione ReS, a seguito del primo gruppo di lavoro del progetto MaCroScopio, ha raccolto in questo documento di consenso le riflessioni scaturite dal confronto tra i diversi stakeholder sulla complementarietà tra real-world evidence e studi clinici randomizzati, sulla necessità di misurare e valutare complessità e variabilità della realtà clinica e sull’opportunità di effettuare studi di validazione degli algoritmi di identificazione delle popolazioni target.
Vai alla documento di consenso
Le analisi real-world di ReS al Congresso europeo della Società Internazionale di Farmacoeconomia e Outcome Research (ISPOR)
Dal 16 al 19 novembre si è tenuto il Congresso virtuale europeo dell’ISPOR, al quale il team di Fondazione ReS ha partecipato con diverse analisi di target populations.
Obstructive Airway Diseases: Real Clinical Practice from the Large Italian Administrative Database of Fondazione Ricerca e Salute (ReS) fornisce un panorama sui disturbi ostruttivi delle vie aeree (asma, BPCO, asma-BPCO overlapping o sintomatologie indefinite) dal punto di vista del SSN, confermando l’interessante impatto predominante sulla spesa da parte dei farmaci non specifici per le malattie respiratorie e dei ricoveri per cause diverse da quelle respiratorie.
Real-World Evidence on Metastatic or Relapsing Head and Neck Cancer individua i pazienti con tumore testa-collo metastatico o recidivante e ne analizza le comorbidità, il consumo di risorse sanitarie e i costi dal punto di vista del SSN e le ulteriori progressioni a un anno dalla diagnosi incidente di metastasi. L’importanza di questo studio su un gruppo particolare di malati oncologici a bassa prognosi si cala in un contesto di estrema scarsità di Piani Diagnostico Terapeutico Assistenziali sul carcinoma testa-collo.
Metastatic Renal Cell Carcinoma: Incidence and Costs from a Large Italian Claims Database analizza i pazienti con carcinoma renale incidente per metastasi linfonodali e/o a distanza in termini di comorbidità, costi, ospedalizzazioni e ricorso a prestazioni specialistiche ambulatoriali, sottolineando come la visione ampia ed eterogenea tramite i real-world data permetta di descrivere anche e soprattutto le popolazioni fragili e più complesse, che corrispondo ancora a numerosi unmet clinical needs che è urgente colmare.
Real World Evidence Analysis of Atypical Antipsychotics, Cardio-Metabolic Profiles and Related Costs: data from the Italian Administrative Database of Fondazione Ricerca e Salute (ReS) individua i nuovi utilizzatori di antipsicotici atipici e li descrive in presenza/assenza di disturbi cardio metabolici e, in assenza di questi ma in presenza di condizioni predisponenti tali malattie, ne valuta la probabilità di presentarsi nei 3 anni successivi alla prima prescrizione di antipsicotici e la spesa di tali pazienti, evidenziando come il rischio di eventi cardio metabolici non ha solo un impatto clinico ma anche economico, in termini di costi evitabili.
Vai al sito del Virtual ISPOR Europe 2020 (contenuti on demand fino al 31 dicembre registrandosi)
L’impegno continuo di ReS a supporto delle evidenze in cardiologia
Fondazione ReS ha condotto un’analisi longitudinale su 5 anni (2013-2015) del database ReS in cui si descrive prevalenza, prescrizioni, outcomes e costi dei pazienti con diabete mellito di tipo 2 con o senza precedenti coronaropatie o ictus. Dall’analisi sono state individuate tre aree di potenziale miglioramento della gestione del paziente con diabete di tipo 2, primo tra tutti il notevole sotto-trattamento con terapie preventive antitrombotiche.
Il contributo è stato accettato come poster all’88° Congresso dell’European Atherosclerosis Society (EAS) (4-7 ottobre) e come comunicazione orale all’81° Congresso della Società Italiana di Cardiologia (SIC) (17-20 dicembre).
Al Congresso della SIC è stato presentato anche uno studio che ha visto l’integrazione dei dati dell’Italian Network on Heart Failure (IN-HF), sui pazienti adulti con iperkaliemia. Nello studio, per questi pazienti, sono state definite epidemiologia, consumo di risorse sanitarie e impatto economico, in diverse condizioni di comorbidità. Lo studio ha identificato diversi punti da approfondire, anzitutto il sotto-trattamento con inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone.
Inoltre, ReS ha partecipato con un contributo virtuale al Convegno Intermedio della Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica – SISMEC (12-13 novembre) che ha evidenziato per i pazienti con fibrillazione atriale in un periodo di 4 anni la riduzione di ricoveri per ictus ed emorragie maggiori a fronte dell’aumento dell’uso di anticoagulanti orali diretti e la concomitante riduzione del costo medio totale pro capite. Con questo studio si è mostrato come con la sola analisi dei trend annuali di specifiche variabili si possa descrivere un potenziale vantaggio derivante dall’adesione alle raccomandazioni sull’impiego di nuove terapie, sostenendo la recente semplificazione dell’accesso agli anticoagulanti orali diretti e l’estensione della loro prescrivibilità anche alla medicina generale.
Il contributo è a libero accesso sul canale youtube della SISMEC
Da ottobre a dicembre 2020, ReS ha partecipato anche ai seguenti eventi:
- Digital Therapeutics Day 2020 – 22 October 2020
- GISED 33-Dermatologia: il futuro oltre la pandemia. Primo virtual meeting GISED al compimento del 33° anno di vita – 24 ottobre 2020
- XXII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica – 30 ottobre – 1 novembre 2020
- ACC – AIOM Project on Mutational Oncology – 30 ottobre
- Motore Sanità webinar “La gestione della cronicità ad alto impatto assistenziale. Focus diabete, FANV e BPCO nell’era COVID-19. 3 Novembre 2020
- Workshop ISS FICOG ‘Test molecolari e Terapie target in Oncologia’ – 4 e 17 novembre 2020
- I Seminari di Mogliano Veneto – III edizione. ““I temi caldi per SSN e farmaco tra Europa, Italia e Regioni: il punto dopo (e con) il Coronavirus”. 5-6 novembre
- Cittadinanzattiva “Raccomandazione civica sulla Governance del farmaco: Focus sulle gare d’acquisto” – 9 novembre
- Edra “Da RWE a HTA, strategie per l’evoluzione di Governance e Sostenibilità” – 9 novembre
- Presentazione documento Aspen-SIF: Ricerca e innovazione nelle Life Sciences: opportunità e sfide per l’Italia – 18 novembre 2020
- VII Congresso Nazionale dei Farmacisti Italiani “La Sanità italiana alla prova del COVID nell’era del digitale: il ruolo dei farmacisti e della farmacia nei nuovi modelli assistenziali” – 20-22 novembre
- Periplo Academy, Focus su Molecular Tumor Board – 23 novembre
- Edra “Mtb.Next Evoluzione dei Molecolar Tumor Board” – 25 novembre e 11 dicembre
- Webinar ARS Toscana “Come si costruisce e si implementa un PDTAS: esperienze ed evidenze” – 2 dicembre
- XLI Congresso nazionale SIFO. 10-12 dicembre
- Forum Risk Management in Sanità 2020. 15-18 dicembre