Fondazione ReS e il Pensiero Scientifico Editore hanno avviato il Progetto MaCroScopio (Osservatorio sulla cronicità) volto a favorire una maggiore conoscenza e cultura delle questioni aperte riguardanti la cronicità, quale sfida per la Sanità nazionale e regionale.
- La seconda guida “Organizza PDTA” verrà presentata presso la Regione Puglia il giorno 10 marzo dalle ore 10.00 alle ore 13.00. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming con accesso libero.
Scarica il Save the date - Il 4° Gruppo di Lavoro MaCroScopio dal titolo “L’aderenza terapeutica e il miglioramento delle cure” è previsto per il 24 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00. L’evento vedrà la partecipazione di esperti che affronteranno il tema dell’aderenza terapeutica da diversi punti di vista: metodologico, clinico, aziendale, organizzativo; ciò al fine di individuare possibili strategie di miglioramento dell’aderenza da prevedere nei percorsi. La partecipazione all’evento è ristretta ai componenti del Progetto MaCroScopio.
- Al fine di rispondere al bisogno di conoscenze su quella che, con molta probabilità, rappresenterà una nuova cronicità, il progetto MaCroScopio ha posto l’accento sul tema della Long Covid Syndrome e ha dedicato un’apposita sezione alla raccolta di tutto il materiale (letteratura, documenti e link), che viene pubblicato su questa tematica. Questa nuova sezione va ad ampliare il lavoro di raccolta documentale sul tema Covid e cronicità intrapreso dal progetto MaCroScopio fin dall’inizio della fase emergenziale. Attualmente sono disponibili raccolte semi-sistematiche sui seguenti temi inerenti la pandemia: gli impatti diretti e indiretti sulla cronicità e Long Covid Syndrome.
- Pubblicato su Recenti Progressi in Medicina del mese di febbraio il Dossier PDTA e Farmaci che raccoglie alcuni dei contributi in esito al 3° gruppo di lavoro del Progetto MaCroScopio:
- N. Martini e C. Piccinni, “Nuovi farmaci e PDTA – metodologia di finanziamento dei percorsi assistenziali e superamento dei silos”
- G. Belleri, “Una new public governance della cronicità. Nuovi assetti organizzativi per l’integrazione verticale delle cure”
- V. D. Tozzi, “Gestione per processi e PDTA: alcune riflessioni”
- A. Addis, “Dalla valutazione del farmaco a quella di un percorso: le sfide per le autorità regolatorie”.
Vai alla pagina del progetto
Vai al numero di febbraio di Recenti Progressi in Medicina - La prima guida alla produzione e all’utilizzo dei PDTA “Costruisci PDTA” è stata fonte di numerosi spunti per la definizione della delibera della Regione Lazio (Determinazione Dirigenziale 18.12.2020, n. 15691), dal titolo “Linee di indirizzo per la stesura dei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali – PDTA nella cronicità”. Aver contribuito, attraverso la guida “Costruisci PDTA”, a definire questa comune cornice metodologica di riferimento è un riconoscimento importante dell’attività del progetto MaCroScopio da parte delle istituzioni sanitarie.
Vai alla guida Costruisci PDTA