Si segnalano gli ultimi articoli apparsi su riviste internazionali e le prossime presentazioni a Congressi internazionali. Tali contributi riguardano target population di diversi ambiti clinici, individuate mediante tecniche di Real World Evidence applicate al database ReS.


 

Target population in oncologia

  • Lo studio sui pazienti in terapia con ibrutinib e affetti da leucemia linfocitica cronica

La leucemia linfocitica cronica è la più comune leucemia nel mondo occidentale e lo schema terapeutico viene definito sulla base di una moltitudine di fattori, tra cui l’evoluzione mutazionale e clonale nel tempo. Ad oggi, sono disponibili diverse opzioni farmacologiche, di cui le terapie target stanno aiutando a colmare alcuni gap prescrittivi e a garantire la sopravvivenza e una migliore qualità della vita a quei pazienti fino a poco tempo fa ancora incurabili. Ibrutinib è una di queste ed è diventato in breve tempo una prima scelta apprezzata dai clinici e dai pazienti. Fondazione ReS ha voluto approfondire, dal punto di vista del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la popolazione in terapia con ibrutinib in prima e in seconda linea e affetta da leucemia linfocitica cronica.

Vai alla pubblicazione


 

Target population nel rischio cardiovascolare

  • Lo studio sui pazienti affetti da iperkaliemia nella popolazione generale e nei pazienti con insufficienza cardiaca

L’iperkaliemia è un disordine comune nei pazienti con malattia renale cronica e con insufficienza cardiaca. La sua prevalenza sembra aumentare in presenza di uno o più inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone, che sono fortemente raccomandati nelle persone affette da insufficienze renale e/o cardiaca, ma che, allo stesso tempo, sono poco prescritte quando questi pazienti mostrano la condizione di iperkaliemia. Lo studio ReS si è posto l’obiettivo di analizzare tale disordine nella popolazione generale ReS e in alcuni pazienti affetti da scompenso cardiaco provenienti dal database del registro dell’Italian Network of Heart Failure (IN-HF).

Vai alla pubblicazione

  • Lo studio sui pazienti con diabete mellito di tipo 2 con/senza malattia coronarica o ictus

Le persone con diabete mellito di tipo 2 tendono facilmente a sviluppare sindromi coronariche acute e/o malattie cerebrovascolari, in particolare ictus ischemico, aumentandone il rischio di mortalità. Lo studio ReS permette di integrare le ancora oggi scarse evidenze da dati real-world sui pazienti con diabete mellito di tipo 2, attraverso la descrizione di prevalenza, comorbilità, erogazioni farmaceutiche, ospedalizzazioni e costi diretti per il consumo di risorse sanitarie, dal punto di vista del SSN.

L’analisi sarà presentata come e-poster al prossimo Congresso Virtuale della European Society of Cardiology (27-30 agosto 2021).

Vai al sito del Congresso

  • Lo studio sui pazienti con diabete mellito di tipo 2 e insufficienza cardiaca e/o malattia cronica renale

La concomitanza tra diabete mellito di tipo 2 e insufficienza cardiaca e/o malattia renale cronica determina un elevato rischio di mortalità e di ospedalizzazioni, con conseguente significativo impatto sui costi diretti a carico del SSN. Questo studio ha caratterizzato questa popolazione e ne ha descritto il tasso di ospedalizzazioni, di mortalità intraospedaliera e i costi derivanti dal consumo di risorse sanitarie del SSN.

L’analisi sarà presentata come comunicazione orale al prossimo Online Heart Failure & World Congress on Acute Heart Failure (29 giugno – 01 luglio 2021).

Vai al sito del Congresso


Target population in neurologia

  • Lo studio sui pazienti con cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è la più comune cefalalgia autonomica del trigemino, caratterizzata da intenso dolore unilaterale a livello craniale che si manifesta con attacchi di diversa frequenza, impattando notevolmente sulla qualità di vita di chi ne soffre e, di conseguenza, sugli aspetti socioeconomici, dal punto vista dei costi diretti e indiretti. Ad oggi, le strategie terapeutiche prevedono il trattamento acuto e quello preventivo mirato a ridurre la frequenza degli attacchi. Di fronte a un complesso panorama di trattamenti farmacologici e a scarse informazioni epidemiologiche su questa popolazione, ReS si è posta l’obiettivo di descrivere i pattern prescrittivi e il consumo e i costi di risorse sanitarie dal punto di vista del SSN.

Vai alla pubblicazione