Si segnalano gli ultimi articoli apparsi su riviste nazionali e internazionali, su diversi ambiti clinici e sulla governance farmaceutica.


Trombocitopenia nell’epatopatia cronica

La trombocitopenia è frequentemente correlata a epatopatia cronica e le sue forme più gravi possono contribuire ad aumentare i rischi di sanguinamento durante gli interventi chirurgici/endoscopici nei pazienti con epatopatia cronica.

Lo studio ReS, che si è posto l’obiettivo di valutare la trasfusione piastrinica, gli interventi chirurgici/endoscopici e i costi degli adulti con trombocitopenia potenzialmente correlata a epatopatia cronica, dal punto di vista del SSN, è stato presentato al 53° Meeting annuale dell’Associazione Italiana Studio del Fegato (AISF) dal 3 al 4 marzo 2021.

Vai alla pubblicazione su Digestive and Liver Disease Journal


Ablazione transcatetere nei PDTA della fibrillazione atriale

L’ablazione transcatetere è un’alternativa non farmacologica al trattamento antiaritmico, di prima o di seconda linea, della fibrillazione atriale parossistica o persistente ricorrente. Le importanti discrepanze tra sperimentazioni e realtà clinica hanno generato una forte eterogeneità nell’assistenza pre, peri e post procedurale e sollevano la necessità di integrarla in modo sistematico all’interno dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) della fibrillazione atriale. Fondazione ReS ha fatto il punto della situazione negli attuali PDTA regionali ufficiali.

Vai alla pubblicazione su Politiche Sanitarie


Diabete e coronaropatie – lo studio ReS

Le persone con diabete mellito di tipo 2 tendono facilmente a sviluppare sindromi coronariche acute e/o malattie cerebrovascolari, in particolare ictus ischemico, aumentandone il rischio di mortalità. Lo studio ReS permette di integrare le ancora oggi scarse evidenze da dati real-world sui pazienti con diabete mellito di tipo 2, attraverso la descrizione di prevalenza, comorbilità, erogazioni farmaceutiche, ospedalizzazioni e costi diretti per il consumo di risorse sanitarie, dal punto di vista del SSN.

Vai alla pubblicazione su Therapeutic Advances in Chronic Disease


Digital Therapeutics: an opportunity for Italy, and beyond

Nell’ambito del progetto ReS Digital Medicine (in collaborazione con Fondazione Smith Kline), è stata prodotta la versione in lingua inglese del precedente il libro che raccoglie le testimonianze e le riflessioni di un cospicuo e autorevole Gruppo di Lavoro sull’opportunità che l’Italia non dovrebbe lasciarsi sfuggire per realizzare a pieno l’integrazione digitale e i suoi benefici sulla popolazione e sul Sistema Sanità.

Vai alla pubblicazione su Tendenze Nuove

Vai a ReS Digital Medicine


L’impatto del Covid-19 sulla percezione sociale e politica del valore della salute e del farmaco

La pandemia da Covid-19 ha reso chiaro ed esplicito a tutti che la salute e i farmaci (in particolare i vaccini) sono un valore, anzi il valore più rilevante che condiziona lo sviluppo sociale ed economico di una comunità e di un Paese. In questa pubblicazione si discute sulla sfida della nuova governance farmaceutica e della Medicina di Precisione.

Vai alla pubblicazione su Panoramasanità