Si segnalano i contributi di ReS agli ultimi eventi nazionali sulla Sanità italiana, riguardanti digitalizzazione in Sanità, gestione della cronicità e oncologia di precisione.

Al XLII Congresso Nazionale SIFO (14-17 ottobre 2021) Fondazione ReS ha partecipato con i seguenti interventi:

  • Modalità applicative, strumenti e organizzazione della medicina personalizzata e l’oncologia di precisione;
  • Modalità applicative, strumenti e organizzazione della integrazione dei modelli a domicilio: home delivery a supporto della distribuzione diretta;
  • Digital Medicine & Therapeutics: valutazione e ruolo degli stakeholders implicati nel processo di cambiamento.

Al Digital Therapeutics Day #DTxDAY (30 novembre 2021) Fondazione ReS ha contribuito con il seguente intervento: “Sperimentare, Valutare, Rimborsare, Osservare”.

All’evento Polifarma La trasformazione digitale della sanità e il ruolo del farmacista ospedaliero (Salerno, 5-6 novembre 2021) Fondazione ReS ha partecipato con il contributo “Quale possibile evoluzione del ruolo del farmacista ospedaliero nella trasformazione digitale della Sanità?”.

Al Forum Risk Management – Obiettivo Sanità e Salute (Arezzo, 30 novembre – 3 dicembre 2021) ReS ha portato i seguenti contributi:

  • La CAR-T: il futuro in oncologia e nuove partnership pubblico-privato;
  • Verso la nuova governance farmaceutica dell’accesso, dell’innovazione e della sostenibilità economica.

Al Forum Sistema Salute (Stazione Leopolda-online 28-29 ottobre 2021) Fondazione ReS ha contribuito con il patrocinio, con una presentazione delle proposte nelle cronicità per armonizzare il contesto nazionale e regionale per valutare l’aderenza ai PDTA in ambito clinico, sociale e organizzativo e con la moderazione delle seguenti sessioni:

  • Medicina personalizzata e oncologia di precisione
  • Gestione della cronicità: metodologia e risultati del progetto MaCroScopio (osservatorio sulla cronicità)
  • Il ruolo della RWE (Real World Evidence) a supporto della pianificazione delle regioni.

Al V Convegno dei farmacisti italiani – Farmacistapiù (Digital edition 5-6-7 novembre 2021), ReS ha contribuito con una presentazione dal titolo “PNRR: opportunità e contributo delle Farmacie alla territorializzazione della Sanità”.

Agli eventi della SIF (Società Italiana di Farmacologia), ReS ha contribuito con diverse relazioni:

  • durante l’evento “Real World Evidence: ambiti di applicazione e barriere da superare” (21 ottobre 2021), ReS ha portato due contributi: “Expert document SIF RWE” ed “Esempi applicativi: Compass-O”;
  • durante l’evento “Il sistema regolatorio in Italia tra certezze e contraddizioni in funzione del PNRR” (16-17 dicembre 2021), ReS ha contribuito con una presentazione sul “Ruolo del PNRR nella riorganizzazione e nella pratica clinica – inquadramento della tematica”.