Fondazione ReS contribuisce attivamente al dibattito sul cambiamento in atto in sanità, con particolare riferimento alla innovazione del modello di organizzazione clinico-assistenziale necessario per attuare l’oncologia mutazionale e la medicina di precisione. A tale scopo ReS ha attivato e realizzato gruppi di lavoro sulle modifiche del Percorso Assistenziale in Oncologia derivanti dalla profilazione genomica (MaCroScopio), eventi formativi sul tema della medicina di precisione rivolto ai farmacisti (ReS SIFO Academy) e progetti di informazione sul tema della oncologia mutazionale e sulle novità regolatorie associate (contributi a eventi nazionali).

Queste attività sono strettamente connesse al progetto ReS Oncology volto a favorire lo sviluppo dell’oncologia mutazionale e della medicina di precisione, fornire strumenti utili alla governance del cambiamento in atto, supportando le attività dei Molecular Tumor Board (MTB) e sviluppando una piattaforma genomica per la raccolta e la elaborazione dei dati di profilazione genomica, dei dati clinici, dei referti laboratoristici e di diagnostica strumentale.


Gruppo di lavoro MaCroScopio su “Oncologia mutazionale, patient journey e PDTA”

Il quinto gruppo di lavoro del Progetto MaCroScopio “Nuovi farmaci e PDTA – Oncologia mutazionale, patient journey e PDTA: aspetti organizzativi e nuovi farmaci agnostici” è stato dedicato ai nuovi farmaci e ai PDTA con particolare riferimento all’oncologia mutazionale e ai nuovi farmaci agnostici e ha visto gli interventi di Patrizia Popoli (CTS AIFA), Paolo Marchetti (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) e Pierfranco Conte (Fondazione Periplo). Le riflessioni del gruppo sono state oggetto di un approfondimento che è stato pubblicato sul numero di dicembre 2021 di Recenti Progressi in Medicina.

Vai al sito di MaCroScopio – 5° gruppo di lavoro “Nuovi farmaci e PDTA”

Vai all’articolo


Nasce ReS SIFO Academy per la formazione dei farmacisti sulla medicina di precisione e l’oncologia mutazionale

Nell’ambito di ReS Academy, un progetto pensato e sviluppato per coniugare formazione dei professionisti del servizio sanitario e disseminazione dei risultati dei progetti di Fondazione ReS, è stato creato ReS SIFO Academy per la formazione dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali, grazie all’esperienza della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) e alla particolare attenzione di Fondazione ReS ai processi di innovazione del mondo sanitario.

A dicembre 2021 si è concluso il primo ciclo di formazione con il Corso Teorico–Pratico sulla Medicina di Precisione e Oncologia Mutazionale. Il corso teorico-pratico intendeva promuovere l’aggiornamento sulla medicina di precisione e sull’oncologia mutazionale, in modo da fornire ai Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici del SSN le migliori competenze professionali per partecipare ai MTB e per realizzare procedure di approvvigionamento e allestimento delle terapie personalizzate, adeguate al nuovo modello mutazionale. Uno degli obiettivi più rilevanti del corso è stato di assicurare una presenza attiva del farmacista ospedaliero all’interno del MTB con la prospettiva di attribuire alla farmacia ospedaliera il ruolo di segreteria tecnico scientifica del MTB.

Vai a ReS Academy e a ReS SIFO Academy


Passi avanti nella normativa per lo sviluppo dell’Oncologia Mutazionale e di Precisione

Con un contributo su Quotidiano Sanità del 15 dicembre 2021, Fondazione ReS sottolinea l’importanza dell’approvazione dell’emendamento presentato contestualmente alla conversione in Legge del DL 152/2001 sul PNRR finalizzato a favorire i trattamenti personalizzati dei pazienti con cancro sulla base della Profilazione Genomica. L’approvazione di tale norma costituisce un passaggio decisivo per lo sviluppo dell’Oncologia Mutazionale in Italia e per l’adozione di trattamenti personalizzati nei pazienti con tumore basati sulla profilazione genomica. Questo passaggio legislativo era, inoltre, necessario per dare una base giuridica agli MTB, determinare un modello organizzativo nazionale creando la rete degli MTB e dei centri NGS all’interno delle Reti Oncologiche Regionali e prevedere la raccolta dei dati relativi ai risultati della esecuzione dei test di profilazione genomica NGS, ponendo così le basi per lo sviluppo di una piattaforma genomica nazionale.

A questo passaggio si è aggiunto anche un emendamento alla Legge di Bilancio 2022 recentemente approvata, che ha previsto per il 2022 e il 2023 un finanziamento di 5 milioni di euro/anno da destinare all’esecuzione dei test di profilazione genomica Next Generation Sequencing (NGS).

Vai al contributo