Si segnalano gli ultimi articoli apparsi su riviste nazionali e internazionali e le ultime presentazioni a eventi nazionali e internazionali, riguardanti studi su target population in diversi ambiti clinici, individuate mediante analisi del database ReS.


Rischio cardio metabolico nei pazienti trattati con antipsicotici di seconda generazione

Gli antipsicotici di seconda generazione sono ampiamente prescritti ai pazienti con disturbi psicotici o schizofrenia, anche come prima scelta. Tuttavia, nonostante il loro profilo di sicurezza confortante, una maggiore efficacia sul controllo dei sintomi negativi e una migliore tollerabilità rispetto ai tradizionali, il loro uso nei pazienti in trattamento antipsicotico sembra associato a eventi avversi cardio metabolici. Data la scarsità di studi sui real-world data sui pazienti con concomitante uso di antipsicotici di seconda generazione ed eventi cardio metabolici, l’analisi ReS ha descritto tale popolazione, ne ha valutato il rischio di sviluppare condizioni predisponenti agli eventi cardio metabolici ed eventi stessi a tre anni dall’inizio del trattamento e ne ha stimato i costi derivanti dal consumo di risorse sanitarie del SSN.
L’analisi è stata presentata come:


Ablazione transcatetere per il trattamento della fibrillazione atriale

L’uso della ablazione transcatetere, indicata nella fibrillazione atriale sintomatica parossistica o persistente in alternativa agli antiaritmici dopo fallimento o intolleranza, oppure in prima linea in casi limitati, è stato analizzato nel database ReS nei pazienti ricoverati con diagnosi di fibrillazione atriale. Lo studio risolleva importanti discrepanze tra i pazienti trattati nella realtà clinica e nelle sperimentazioni, a partire dalle diverse caratteristiche demografiche fino alle forti eterogeneità nell’assistenza pre, peri e post procedurale.
Il contributo di real-world evidence è stato pubblicato sul numero di novembre di Recenti Progressi in Medicina.

Vai alla pubblicazione su Recenti Progressi in Medicina


Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva

La rilevanza di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) dal punto di vista epidemiologico, di gravità, invalidità, peso assistenziale ed economico e difficoltà di diagnosi e di accesso alle cure ha all’origine bisogni ancora oggi inevasi per i quali esistono risposte che partono da diversi aspetti organizzativi specificatamente trattati nel Piano Nazionale della Cronicità del 2016 e ancora parzialmente attuati (Nota AIFA 99). L’articolo pubblicato sull’ultimo numero di Politiche Sanitarie ha l’obiettivo di favorire la discussione sulla necessità di semplificare il percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente con asma e/o BPCO, anche in linea con quanto stabilito dalla nuova Nota Aifa 99.

Vai alla pubblicazione su Politiche Sanitarie


Prevenzione secondaria nei pazienti con arteriopatia coronarica

La prevalenza e la mortalità da arteriopatia coronarica (CAD) rimangono ancora oggi critiche anche a causa di un’insufficiente prevenzione secondaria. Tra i possibili interventi preventivi raccomandati, lo studio ReS ha analizzato l’approccio terapeutico, secondo linee guida, e ha descritto per i pazienti affetti da CAD ed eleggibili alla prevenzione farmacologica cardiovascolare l’uso di risorse sanitarie e i relativi costi dal punto di vista del SSN.
Il contributo è stato pubblicato sul Journal of Clinical Medicine ed è liberamente scaricabile.

Vai alla pubblicazione sul Journal of Clinical Medicine


Uso cronico dell’associazione estemporanea ACE-inibitori e beta-bloccanti

La terapia di combinazione ACE-inibitore/beta-bloccante è raccomandata in caso di ipertensione complicata e di insufficienza cardiaca a ridotta frazione di eiezione. Questo studio di farmaco utilizzazione retrospettivo (dal 2013 al 2019) ne ha descritto l’uso cronico dal punto di vista del SSN.
Il contributo è stato pubblicato su Recenti Progressi in Medicina.

Vai alla pubblicazione su Recenti Progressi in Medicina


Prurito associato a malattia cronica renale

Il prurito associato a malattia cronica renale (CKD-aP) affligge frequentemente i pazienti in terapia emodialitica e ancora oggi manca di un trattamento efficace e specifico. L’obiettivo di questo studio è stato valutare l’assistenza sanitaria e i costi integrati dei pazienti in emodialisi con o senza CKD-aP, dal punto di vista del SSN, con particolare riferimento alle terapie raccomandate e maggiormente in uso in Italia per CKD-aP e ai diversi approcci emodialitici.
Il contributo è stato presentato come e-poster:

  • Virtual ISPOR Europe 2021 (dicembre 2021). Vai al poster
  • 62° Congresso Nazionale Società Italiana di Nefrologia (Rimini 6-9 ottobre 2021). Vai al programma