Fondazione ReS ha partecipato attivamente, coordinandone anche la redazione, al documento “Il valore della partnership tra industria farmaceutica e Società Italiana di Farmacologia (SIF) per l’innovazione e la sostenibilità” pubblicato su un numero speciale di Quaderni della SIF.
Il documento ha visto la collaborazione di esponenti del mondo accademico afferenti alla Società Italiana di Farmacologia (SIF) ed esponenti del mondo delle principali aziende farmaceutiche. Partendo dalla consapevolezza che senza la partnership di enti pubblici e privati si fatica a eccellere in tutte le fasi del processo di ricerca sui farmaci, il documento si è posto l’obiettivo di delineare una possibile mappa per il futuro che può tornare utile al mondo della ricerca farmacologica e al mondo degli investimenti in R&D delle aziende farmaceutiche.
Questa pubblicazione, pertanto, affronta i punti chiave e le tematiche più sfidanti dello sviluppo di nuovi farmaci e di nuove strategie assistenziali fornendo spunti di interesse su diversi ambiti tra cui: “le nuove modalità della ricerca”, “la qualità dei dati”, “il paziente e i suoi bisogni terapeutici”, “l’innovazione breakthrough e i PDTA”, “l’’innovazione digitale in medicina” e “il ruolo della comunicazione scientifica”.
La raccolta di contributi che ne è derivata non è da intendersi esclusivamente come una dissertazione di alto profilo sui temi dell’Innovazione, bensì come un’agenda di lavoro e una mappa per il futuro i cui i temi possono ricondursi ai seguenti concetti chiave trasversali a tutti gli ambiti affrontati: “Formazione”, “Accessibilità”, “Reti collaborative e multidisciplinarietà”, “Qualità dei dati”, “Real-World Data”, “Digital Health”, “Centralità del paziente”, “Percorso di cura” e “Comunicazione dinamica”.