Grazie alla grande partecipazione e al crescente interesse dei diversi stakeholder della Sanità, durante i primi due anni (2020-2021) di MaCroScopio (Osservatorio sulla Cronicità) è stato possibile porre le basi per quello che era, e che resta tuttora, l’obiettivo principale del Progetto: far crescere nel Paese una cultura della governance delle malattie croniche, accompagnando l’implementazione del Piano Nazionale Cronicità (PNC) e fornendo strumenti per attuare la riforma dell’assistenza di prossimità prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Decreto Ministeriale recante “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
Vai alle Guide sui PDTA di MaCroScopio
Nella sua prosecuzione, MaCroScopio 2022-2023 ha la finalità di guidare le ricadute pratiche di una nuova concezione e gestione della cronicità. Lo farà attraverso:
- l’attivazione di 4 tavoli di lavoro, che daranno vita a 4 Documenti di consenso sui seguenti temi: estensioni di indicazioni dei farmaci, criteri per una collocazione dei farmaci nel corretto canale distributivo, PDTA e disuguaglianze e PDTA negli anziani;
- la realizzazione di MaCroScopio Aziendale rivolto alle Aziende Sanitarie Locali (ASL), per guidare il cambiamento strutturato all’interno di alcune ASL, favorendo l’integrazione ospedale – territorio e promuovendo interventi per una presa in carico globale dei pazienti con patologie croniche.
Vai a MaCroScopio 2022-2023