Il prurito uremico nei dati amministrativi sanitari

L’importanza di questo studio, che ha visto la collaborazione di tre esperti nefrologi, nonostante i limiti dell’uso esclusivo dei dati amministrativi sanitari, è data dal fatto che il prurito uremico (PU) è una condizione cronica spesso invalidante, ma ampiamente sottostimata sia dalle persone che ne soffrono, sia dai medici stessi.

Questo studio osservazionale retrospettivo ha descritto i pazienti in emodialisi con/senza PU, il loro consumo di risorse sanitarie e i costi a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). I risultati hanno mostrato un impatto epidemiologico del PU non trascurabile e un impatto economico significativo delle metodiche dialitiche ad alta efficienza sulla spesa SSN per i pazienti con PU.

Vai all’articolo sul Giornale Italiano di Nefrologia

I pattern prescrittivi degli inibitori delle MAO-B in Italia

A oggi, non esiste ancora una terapia in grado di modificare con successo l’andamento della Malattia di Parkinson, quindi le strategie attuali prevedono spesso la combinazione dei farmaci in commercio.

Lo studio osservazionale retrospettivo dei nuovi utilizzatori di inibitori delle MAO-B ha permesso di aggiornare le evidenze e di confermare, anche attraverso i dati amministrativi, la forte eterogeneità di approccio terapeutico con questa classe di farmaci, quando questi sono aggiunti alla levodopa. Inoltre, sono state osservate alcune aree di possibile inappropriatezza prescrittiva che dovrebbero essere approfondite dal punto di vista clinico.

Vai all’articolo su Drugs – Real World Outcomes