Fondazione ReS, attraverso una diversificata agenda divulgativa, intende contribuire al superamento delle attuali criticità nell’assistenza al paziente cronico e, in linea con gli obiettivi della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), contestualizzando l’uso degli strumenti di Digital Medicine all’interno dei modelli di cura e assistenza di prossimità. A tale scopo, Fondazione ReS mette in campo le proprie competenze e i propri strumenti per promuovere anzitutto lo sviluppo appropriato e la definizione del valore terapeutico aggiuntivo degli strumenti di Digital Medicine (nello specifico, dei Digital Therapeutics e Digital Drug Supports), quindi la definizione delle modalità di accesso e rimborso a livello nazionale necessarie per garantire l’equità e la sostenibilità di questi strumenti.

Con questa prospettiva, Fondazione ReS ha recentemente collaborato alle seguenti iniziative inerenti la Digital Medicine:

  • Dalla collaborazione con Fondazione Lilly, è nato il documento “Digital Medicine. Strumenti terapeutici innovativi per un cambio di paradigma nell’assistenza sanitaria digitale”, del quale ReS, assieme a LS Cube, ha curato la parte sul Quadro Regolatorio.

Vai all’e-book

  • Da un invito di Assolombarda, ReS ha partecipato al Digital Health Revolution Observatory, con un intervento sulle opportunità e i percorsi dei modelli di accesso e rimborso della Medicina Digitale (6 giugno 2022).

Vai all’evento registrato

  • Fondazione ReS ha portato il suo punto di vista sul tema più specifico dei Digital Drug Support al webinar Digital Medicine e Digital Drug Supports: verso la Pipeline Bio-Digitale (5 aprile 2022). Il Digital Drug Support è un particolare tipo di Digital Medicine, che attira sempre più interesse per i molteplici vantaggi, ma che richiede, al contempo, prove di efficacia e beneficio clinico che possano dimostrarne il valore terapeutico aggiuntivo.

Vai alla relazione

Vai all’intervista su Pharmastar – Digital Medicine, Anno 2, Numero 1

  • Nel contesto della 2° Conferenza Nazionale “Digital Pharmacy” (24-25 giugno 2022 Hotel Forum Roma), promossa da Polifarma, ReS si è rivolta direttamente ai farmacisti ospedalieri, esplorando il loro ruolo nella Sanità Digitale a supporto dell’assistenza di prossimità, quale figura che può fungere da connettore tra il paziente e tutti gli altri operatori sanitari coinvolti. Partendo dai risultati preliminari di un questionario volto a delineare lo stato di conoscenza e percezione della Digital Medicine da parte del farmacista ospedaliero, è stato affrontato l’apporto che questa figura può dare nei processi di sviluppo, valutazione e inclusione nei PDTA degli strumenti di Digital Medicine.

Vai alla video-sintesi dell’evento

Vai all’intervista sulle applicazioni della Digital Medicine ai PDTA