I dati real-world si sono dimostrati necessari alla quantificazione e caratterizzazione della popolazione affetta da patologie croniche. Tuttavia, la mancanza di alcune variabili cliniche all’interno dei dati amministrativi sanitari e di informazioni di tipo amministrativo sanitario all’interno del database delle cure primarie limita l’uso esclusivo di una fonte o dell’altra.

Dalla collaborazione tra ReS e HealthSearch (HS) nasce il DB Consortium ReS-HS, a partire dal quale è stata ricercata e descritta la popolazione potenzialmente eleggibile a gliflozine perché affetta da scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta. Grazie al DB Consortium ReS-HS, è stato possibile imputare il valore di frazione di eiezione al database ReS, dove questo è mancante, comprovando l’utilità della lettura integrata di diversi database a supporto delle valutazioni di governance farmaceutica.

I risultati di questo studio sono stati presentati al 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia e pubblicati sull’International Journal of Cardiology.

Vai al sito del 41° Congresso SIF

Vai alla pubblicazione su International Journal of Cardiology