L’uso degli antiaggreganti dopo diagnosi di sindrome coronarica acuta
Di fronte alle incongruenze tra linee guida e realtà clinica nella prescrizione della terapia antiaggregante a seguito di ricovero per sindrome coronarica acuta (SCA), questo studio si è posto l’obiettivo di verificare, tramite dati amministrativi, l’approccio terapeutico e le possibili implicazioni in termini di rivascolarizzazione, ri-ospedalizzazioni e costi a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Vai alla pubblicazione sul Journal of Clinical Medicine
Prevalenza e trattamento del fibroma uterino in Italia dal 2015 al 2019
Il fibroma uterino è il tumore benigno ginecologico prevalente in età fertile. Quando è severo e invalidante, è frequente l’asportazione chirurgica, in attesa della quale fino al 2021 era raccomandata la terapia con il modulatore selettivo del recettore progestinico o con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine. Lo studio fornisce la prevalenza di fibroma uterino dal 2015 al 2019 e approfondisce l’approccio farmacologico e chirurgico nella pratica clinica italiana dal punto di vista del SSN.
Vai alla pubblicazione su CaRE
La prevalenza di artrite psoriasica nella popolazione con psoriasi
In Italia, le stime di prevalenza di artrite psoriasica nella popolazione con psoriasi sono molto eterogenee. Questo studio ha integrato le evidenze del Registro PsoReal (originato dalla precedente esperienza del progetto PsoCare del Centro Studi GISED – Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia della Società Italiana di Dermatologia Medica e Chirurgica) con i risultati dell’analisi del database ReS, per dare una stima di prevalenza più vicina alla realtà.
Vai alla pubblicazione sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology
ReS al Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO), Parigi 9-13 settembre 2022
Una fotografia real-world del mieloma multiplo
Anche in oncologia è frequente constatare discordanza tra le raccomandazioni, basate su studi clinici con criteri di reclutamento restrittivi, e la realtà clinica. Il mieloma multiplo è frequentemente individuato tra pazienti anziani, i quali non sono, tuttavia, ancora oggi considerati a pieno titolo eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali, nonostante l’assenza di sufficienti evidenze per negare loro questa opzione terapeutica. Lo studio ReS ha descritto, per i pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo, il consumo di risorse sanitarie, i costi a carico del SSN e il tasso di utilizzo di trapianto autologo.
Vai all’abstract su Annals of Oncology
ReS al Congresso della Professional Society for Health Economics and Outcomes Research (ISPOR) Europe 2022, Vienna 6-9 novembre 2022
Carcinoma mammario metastatico o inoperabile HER2+
Dal database ReS, sono state individuate le pazienti con carcinoma mammario metastatico o inoperabile positivo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico (HER2+). Queste sono state caratterizzate in termini di comorbilità, sopravvivenza e costi assistenziali integrati a carico del SSN.
La vitiligine vista attraverso i dati amministrativi sanitari
La vitiligine è una patologia fortemente sottostimata e sotto trattata. Lo studio ReS ha caratterizzato la popolazione potenzialmente affetta e ne ha valutato comorbilità, consumo di risorse sanitarie e costi a carico del SSN, evidenziando necessità di approfondimenti nel sesso femminile e tra i pazienti trattati con fototerapia.
Prevalenza della degenerazione maculare neovascolare correlata all’età e uso degli anti-VEGF
La degenerazione maculare neovascolare correlata all’età (nAMD) è tuttora causa frequente di cecità, nonostante gli inibitori del fattore di crescita endoteliale (VEGF) abbiano permesso di rallentare la progressione della malattia e ridotto l’insorgenza di complicanze retiniche. Lo studio ReS ha caratterizzato la popolazione con nAMD e nuova all’uso di anti-VEGF, in termini di comorbilità, somministrazioni intravitreali di anti-VEGF, visite ed esami oculistici specifici e costi integrati a carico del SSN.
Vai al Programma di ISPOR Europe 2022
ReS al 41° Congresso della Società Italiana di Farmacologia (SIF), Roma 16-19 novembre
Fondazione ReS ha partecipato attivamente al 41° Congresso della SIF, portando numerosi contributi e spunti di discussione sui seguenti temi.
La real-world evidence a supporto dell’implementazione della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Special Lecture e Tavola Rotonda “Real World Evidence in support of the implementation of mission 6 of PNRR”
- Tavola Rotonda “PNRR and drug policies in support of the National Health Care System”
Il ruolo della farmacologia, della medicina e dei real-world data per un’assistenza sanitaria personalizzata
- Tavola Rotonda plenaria “What is the role of the future pharmacology and medicine for the Personalized HealthCare (PHC)?”
- SIF-AIE Joint Symposium “The challenges of the chronic diseases management in Italy”
- Tavola Rotonda “Real world data in a value based health system. The example of age-related macular degeneration”
La real-world evidence dei nuovi utilizzatori di Pomalidomide
Gli schemi terapeutici a base di pomalidomide stanno diventando una parte sostanziale delle strategie di seconda linea per il trattamento del mieloma multiplo. Questo studio del database ReS ha descritto il consumo di risorse sanitarie dei nuovi utilizzatori di pomalidomide, le terapie più frequenti prima dell’inizio dell’utilizzo, la sopravvivenza e i costi assistenziali integrati a carico del SSN dal 2016 al 2019.
La real-world evidence dei nuovi utilizzatori di Vismodegib Vismodegib è il trattamento di scelta per le forme metastatiche e localmente avanzate di carcinoma basocellulare. Lo studio ReS ha descritto i nuovi utilizzatori di vismodegib e ne ha valutato l’uso, la frequenza di rimozione chirurgica e i costi assistenziali integrati, dal punto di vista del SSN dal 2015 al 2019.
La popolazione target alle gliflozine dal DB Consortium ReS-HS: un esempio di combinazione di real-world databases
Vedi la Notizia
Vai al Programma del 41° Congresso SIF
ReS al XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO), Bologna 27-30 ottobre 2022
ReS ha partecipato alle seguenti Main Session:
- “I modelli distributivi del farmaco come strumento di governance e di accesso uniforme alle cure” con un intervento su come coniugare equità di accesso e sostenibilità per rispondere al bisogno di salute e all’assistenza centrata sul paziente;
- “DM 77: I nuovi modelli territoriali, digital health e domiciliarità delle cure alla luce del PNRR” con un intervento sulla centralità del dato nella realizzazione dei nuovi modelli organizzativi.
Vai al Programma del XLIII Congresso SIFO
ReS al 17° Forum Risk Management in Sanità, Arezzo 22-25 novembre 2022
ReS ha partecipato al 17° Forum Risk Management in Sanità con interventi sui seguenti temi:
- Presa in carico del paziente e PDTA
- Innovazione dei farmaci e sostenibilità: equità di accesso e governance
- Il nuovo ruolo delle farmacie di servizio
Vai al Programma del 17° Forum Risk Management in Sanità
ReS al 7° Forum Sistema Salute, Firenze 06-07 ottobre
ReS ha partecipato al 7° Forum Sistema Salute con interventi sui seguenti temi:
- Il Progetto della Oncologia Mutazionale in Italia – MTB e Centri di Profilazione Genomica
- Attuazione della Assistenza di Prossimità – Missione 6 del PNRR – DM 77