Come proseguimento delle attività di MaCroScopio per il biennio 2022-2023, sono stati programmati diversi tavoli di lavoro per affrontare aspetti correlati alla gestione delle cronicità con ricadute sulla governance farmaceutica e sulla salute del cittadino.
“Disuguaglianze e PDTA”
Il primo tavolo di lavoro, con la collaborazione di un panel di esperti, ha dato vita alla guida specifica “Disuguaglianze e PDTA” che approfondisce come tutto ciò che può essere determinante di salute modificabile (ambiente di vita e lavoro, stili di vita individuali, presenza o assenza di reti sociali e comunità, preparazione culturale e scolarità) è anche driver di disuguaglianza e mancata equità di accesso a servizi e prestazioni sanitarie. Di conseguenza, all’interno dei PDTA dovrebbero essere previste indicazioni e suggerite riflessioni ai decisori sanitari e al personale sanitario per realizzare la trasferibilità dei PDTA stessi in specifici contesti.
Vai alla guida “Disuguaglianze e PDTA”
“Estensione delle indicazioni dei farmaci e PDTA”
Il tavolo di lavoro su “Estensione delle indicazioni dei farmaci e PDTA” aveva l’obiettivo di favorire la discussione volta all’individuazione di metodi oggettivi e verificabili per gestire le estensioni di indicazioni, riducendo al massimo la discrezionalità connessa alla definizione dei prezzi.
Al termine dei lavori del tavolo è stato prodotto un volume che affronta il tema delle estensioni di indicazione dei farmaci e del ruolo di queste procedure nei percorsi assistenziali. Per estensione di indicazione si intende quando una o più indicazioni vengono autorizzate e rimborsate dopo la prima autorizzazione per lo stesso principio attivo o per l’associazione di più principi attivi, e riguarda circa i due terzi di tutte le procedure in ambito oncologico. Il principio fondante di ogni registrazione, e anche di ogni estensione di indicazione, è che il prezzo rimborsato e negoziato dalle agenzie regolatorie deve essere basato sul valore terapeutico secondo il principio del “value-based pricing”. Si tratta di un principio da tutti condiviso, ma che trova ostacoli nella sua applicazione. L’obiettivo di questo volume, pertanto, è quello di proporre una metodologia che assicuri e mantenga il valore terapeutico distintivo di ciascuna estensione di indicazione, assicurando la semplicità e la flessibilità del processo negoziale basato sulla procedura della scontistica.
Vai alla guida “Estensione delle indicazioni dei farmaci e PDTA”