Nell’ambito del progetto PDTA Net, a partire dall’ultima ricognizione dei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA) pubblicati dalle Regioni fino a dicembre 2021, Fondazione ReS ha:

  • pubblicato l’articolo “Conoscere i percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta) regionali approvati in Italia per affrontare il cambiamento della assistenza di prossimità: analisi quali-quantitativa del database Pdta Net” sul numero di gennaio 2023 di Recenti Progressi in Medicina;

Vai alla pubblicazione

  • pubblicato l’articolo “La vaccinazione dei pazienti con BPCO e Asma nei PDTA in Italia: gap da colmare e prospettive future” sul numero gennaio-aprile di Epidemiologia e Prevenzione;

Vai alla pubblicazione

  • presentato, alla 6° Riunione annuale 4words 2023 “Le parole dell’innovazione in sanità“, un poster sul tema dei PDTA delle Malattie Rare dal titolo “PDTA Net come strumento di analisi delle malattie rare: l’esempio della fibrosi cistica” che ha confrontato gli unici tre PDTA pubblicati (Emilia Romagna, Sicilia, Puglia) e ha portato alla conclusione che PDTA Net sia funzionale alla valutazione dei PDTA delle malattie rare, in ottemperanza a quanto previsto dal Testo unico e dal Piano Nazionale delle Malattie Rare.

Vai al poster


A partire dalle analisi del database ReS, la Fondazione ha pubblicato i seguenti studi su riviste nazionali e internazionali:

“Acute myeloid leukemia: Incidence, transplantation and survival through Italian administrative healthcare data”, dove ha descritto i pazienti con Leucemia Mieloide Acuta in termini di incidenza, caratterizzazione in fit e unfit alla chemioterapia intensiva, probabilità di trattamento con trapianto allogenico e di sopravvivenza in due anni;

Vai alla pubblicazione su Tumori Journal

“Sviluppo di eventi cardiovascolari in un’ampia popolazione di pazienti affetti da artrite reumatoide con o senza diabete” che ha descritto i pazienti con solo artrite reumatoide, solo diabete, artrite reumatoide e diabete e confrontati in termini di comorbilità, incidenza di eventi cardiovascolari (CV) e potenziale correlazione tra le comorbilità analizzate e insorgenza deli eventi CV in due anni di osservazione;

Vai alla pubblicazione sul numero di febbraio di Recenti Progressi in Medicina

“Polmonite acquisita in comunità e broncopneumopatia cronica-ostruttiva: analisi RWE degli eventi che hanno richiesto il ricovero ospedaliero e dei costi assistenziali associati” in cui sono stati analizzati gli eventi di polmonite acquisita in comunità e broncopneumopatia cronica ostruttiva associati al ricovero ospedaliero in termini di comorbilità dei pazienti, degenza media, terapia antibiotica dispensata e prestazioni specialistiche ambulatoriali prima e dopo l’evento e costi assistenziali integrati a carico del SSN;

Vai alla pubblicazione sul numero di aprile di Recenti Progressi in Medicina

“Variables associated with joint involvement and development of a prediction rule for arthritis in patients with psoriasis. An analysis of the Italian PsoReal database” che ha analizzato i fattori associati all’insorgenza di artrite psoriasica nei pazienti con psoriasi e ha sviluppato un algoritmo predittivo della progressione dell’artrite psoriasica a partire da dati clinici e uno applicabile ai dati del database ReS;

Vai alla pubblicazione sul Journal of the American Academy of Dermatology

“La popolazione con degenerazione maculare neovascolare correlata all’età trattata con anti-Vegf attraverso i dati amministrativi sanitari” che ha individuato e analizzato i nuovi trattati con anti-VEGF (vascular endothelial growth factor) tra i pazienti affetti da degenerazione maculare neovascolare correlata all’età, in termini di burden assistenziale ed economico a carico del SSN.

Vai alla pubblicazione sul numero luglio-agosto di Recenti Progressi in Medicina


A partire dai risultati delle analisi del database ReS, la Fondazione ha partecipato con le seguenti poster presentation a eventi nazionali e internazionali:

“Healthcare resource consumption after chronic obstructive pulmonary disease exacerbations in Italy” che ha descritto il burden assistenziale ed economico dei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in relazione al possibile cambio tra triplice e duplice terapia a seguito di riacutizzazioni di BPCO;

Vai all’evento XXIV Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana

“An Italian real-world analysis of obstructive hypertrophic cardiomyopathy through a large administrative healthcare database” che ha descritto i pazienti con cardiomiopatia cronica ostruttiva in termini di utilizzo di dispositivi impiantabili e procedure di rivascolarizzazione, consumo di risorse assistenziali e costi a carico del SSN;

Vai all’evento European Society of Cardiology Congress 2023

“A real-world analysis of nonmetastatic non–small-cell lung cancer in Italy” che ha descritto I pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio I-III e resecato, in termini di caratteristiche demografiche, dispensazione di chemioterapia neoadiuvante, sopravvivenza alla morte e libera da progressione, e i costi assistenziali integrati diretti a carico del SSN.

Vai all’evento 2023 American Society of Clinical Oncology Annual Meeting


Nell’ambito del progetto DB Consortium, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale, sono stati pubblicati i seguenti contributi:

“A methodology to assess the population size and estimate the needed resources for new licensed medications by combining clinical and administrative databases: the example of glycated haemoglobin in Type 2 Diabetes” che ha sviluppato e validato un modello per stimare I valori di emoglobina glicata in pazienti con diabete mellito di tipo 2, imputando i dati dal database delle cure primarie al database amministrativo di Fondazione ReS;

Vai alla pubblicazione su Pharmacoepidemiology and Drug safety

“To support the use of NT-proBNP to better detect heart failure in patients with type 2 diabetes” che ha descritto i pazienti diabetici ai quali è stato prescritto NT-proBNP in ambito di cure primarie e ha definito la correlazione tra la probabilità di prescrizione di NT-proBNP e alcune variabili demografiche e cliniche.

Vai alla pubblicazione su Endocrine