La collaborazione attiva di Fondazione ReS con i maggiori Centri Oncologici italiani per fornire strumenti, evidenze e proposte normative in tema di Oncologia Mutazionale ha portato a:
- la pubblicazione sull’European Journal of Cancer dell’articolo nato dalla collaborazione con IDI-IRCCS, IEO e Università La Sapienza “Do more targets allow more cancer treatments, or not?”, che confronta i tre modelli oncologici (istologico, agnostico e mutazionale), ne affronta le differenti implicazioni in tema di accesso alla terapia antineoplastica in Italia e avanza una proposta specifica per l’autorizzazione della terapia basata sul modello mutazionale.
- la partecipazione all’audizione informale, del 27 giugno 2023, presso la XII Commissione Permanente (Affari sociali) della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del “Piano europeo di lotta contro il cancro”, durante la quale è stato possibile illustrare il contributo di Fondazione ReS allo sviluppo della Oncologia Mutazionale in Italia, con particolare riferimento ai punti del Piano Europeo riguardanti l’accesso (punto 5.3 “Garantire l’accesso ai farmaci essenziali e all’innovazione”) e l’attuazione della medicina personalizzata (punto 5.4 “Partire dalla promessa della medicina personalizzata per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento farmacologico”)
Vai alla pagina ReS Oncology per scoprire tutti progetti e le attività