Mission

Ricerca clinico-assistenziale, promozione della salute e sostenibilità economica
Sviluppare la ricerca clinico-assistenziale, la promozione della salute e la sostenibilità economica di un servizio sanitario universalistico, favorendo innovazione farmacologica, tecnologica e innovazione organizzativa.

Il principale obiettivo della Fondazione ReS è creare strumenti utili alla pianificazione e al monitoraggio a diversi livelli e per diversi interlocutori. Tali strumenti sono basati sull’impiego dei Real World Data sanitari e sono fondati sulla valutazione integrata dell’assistenza.

Cosa fa la Fondazione ReS

ReS opera nei campi della Real World Evidence, dell’economia sanitaria e degli aspetti clinici e regolatori, principalmente nelle seguenti aree strategiche:

Profili e costi assistenziali integrati delle patologie
  • Valutazione del burden of disease delle patologie a forte impatto sul SSN: epidemiologia e costi reali, contributo delle diverse voci di spesa (farmaceutica specifica e per comorbidità, ospedalizzazioni, specialistica e diagnostica ambulatoriale).
  • Valutazione della complessità della popolazione in termini di comorbidità, mediante l’applicazione di metodiche validate.
Popolazioni target delle nuove tecnologie
  • Horizon scanning delle innovazioni tecnologiche.
  • Analisi della prevalenza e incidenza della specifica popolazione, al fine di individuare quanti sono e chi sono i pazienti potenzialmente eleggibili alla nuova tecnologia.
  • Analisi dell’attuale gestione clinica in assenza della nuova tecnologia per descrivere come sono trattati i pazienti potenzialmente eleggibili alla nuova tecnologia, corredata da un’analisi del relativo consumo di risorse sanitarie ed economico.
  • Valutazione del potenziale impatto economico delle nuove tecnologie.
Analisi dei PDTA
  • Ricognizione dei documenti approvati dalle Regioni, al fine di individuare le patologie interessate dai nuovi assetti organizzativi.
  • Confronto della struttura e dei contenuti dei documenti per descrivere differenze e similitudini dei modelli organizzativi.
  • Analisi della performance degli assetti organizzativi sugli esiti clinici mediante indicatori di incidenza, prevalenza, processo e di esito.
  • Analisi dei modelli organizzativi in base alla stratificazione della complessità (in termini di comorbidità) della popolazione interessata.
Altri ambiti

In aggiunta a queste attività, ReS sviluppa progetti anche nei seguenti ambiti:

  • Integrazione dei flussi amministrativi con i dati clinici.
  • Sviluppo di metodologie per il pagamento condizionato agli outcomes delle innovazioni tecnologiche – MEAs (Managed Entry Agreements).
  • Creazione di sistemi in grado di governare il cambiamento imposto dalla precision medicine e di produrre nuove evidenze in tale ambito.
  • Realizzazione di strumenti per guidare la ricerca e lo sviluppo della Digital Medicine in Italia e di favorire il suo ingresso nella pratica medica e assistenziale italiana.

A chi si rivolge

In relazione all’interlocutore, ReS è in grado di selezionare argomenti e risultati delle analisi, allo scopo di ricavare visioni utili allo specifico obiettivo.

Istituzioni sanitarie
Per le istituzioni sanitarie le attività realizzate da ReS possono rappresentare un utile aiuto nel monitoraggio e nella programmazione dell’assistenza: gli strumenti di ReS possono, infatti, consentire di attuare una corretta gestione delle innovazioni sia tecnologiche che organizzative.
Aziende farmaceutiche
Per le aziende farmaceutiche (e di dispositivi medici) i progetti di ReS possono offrire una visione originale orientata al paziente per inquadrare la reale pratica clinica e il suo carico assistenziale ed economico per il SSN. Specifici strumenti che ReS sviluppa su base nazionale, infatti, possono consentire di analizzare l’impatto delle innovazioni tecnologiche delle Aziende; a partire da questa nuova visione dell’approccio assistenziale le Aziende hanno l’opportunità di adeguare il proprio assetto in funzione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali.
Professionisti sanitari e Società Scientifiche
Per i professionisti sanitari e per le società scientifiche ReS può rappresentare un alleato nella conduzione di report informativi basati sulla Real World Evidence, di ricerche clinico-assistenziali e nella realizzazione di eventi di formazione al fine di aumentare la cultura della Real World Evidence, quale strumento imprescindibile nel percorso di innovazione sia tecnologica che organizzativa.
Cittadini - Associazioni di pazienti
Per i cittadini e per le associazioni di pazienti le attività di ReS sono volte a aumentare la loro partecipazione e il loro endorsement nei processi di innovazione. Infatti, mediante gli strumenti di ReS è possibile misurare il livello di equità di accesso alle cure e monitorare le peculiarità della presa in carico globale (socio-sanitaria) dei pazienti.