#18 - dicembre 2022

Fondazione ReS
 

Equità di accesso tramite una governance sanitaria basata sui dati: risultati e indirizzi dai progetti di Fondazione ReS

Twitter
 
Share on Facebook
 
E-Mail
 

Il database di PDTA Net è stato aggiornato con i nuovi PDTA pubblicati fino a dicembre 2021. Inoltre, grazie all’esperienza maturata con le 5 Guide alla produzione e all’utilizzo dei PDTA, Fondazione ReS ha svolto un approfondito controllo di qualità dei documenti raccolti fino al 2022, per ottenere un database più rappresentativo possibile di ciò che realmente a oggi può essere definito PDTA.

“Disuguaglianze e PDTA”
A conclusione del primo tavolo di lavoro MaCroScopio 2022-2023, la Guida “Disuguaglianze e PDTA” può contribuire al dibattito in corso, per individuare gli strumenti e la metodologia utili a considerare e governare le disuguaglianze sociali, geografiche, economiche, di genere e di accesso alla rete che possono condizionare l’accesso equo alle cure e l’ottimale esperienza del paziente nei PDTA.


“Estensione delle indicazioni dei farmaci e PDTA”
Il secondo tavolo di lavoro MaCroScopio 2022-2023 si è svolto con l’obiettivo di favorire la discussione volta all’individuazione di metodi oggettivi e verificabili per gestire le estensioni di indicazioni, riducendo al massimo la discrezionalità connessa alla definizione dei prezzi. La guida che ne è derivata, infatti, propone alcune metodologie che mantengono il valore terapeutico distintivo di ciascuna estensione di indicazione, assicurando, peraltro, la semplicità e la flessibilità del processo negoziale basato sulla procedura della scontistica.


La Fondazione ReS e la Società Italiana di Farmacologia (SIF) hanno curato un numero speciale dei Quaderni della SIF, per promuovere un piano di studi e ricerche con tutte le società scientifiche e le associazioni interessate, sul ruolo e il supporto indispensabile della Real-World Evidence (RWE) nell’ambito della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La collaborazione tra ReS e HealthSearch (Istituto di Ricerca della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG) ha permesso di quantificare e caratterizzare la popolazione potenzialmente eleggibile alle gliflozine per il trattamento dello scompenso cardiaco a ridotta frazione di eiezione, superando alcuni limiti dell’uso di dati provenienti da una sola fonte.

Sono disponibili le ultime pubblicazioni e presentazioni di ReS a eventi nazionali e internazionali sulle evidenze generate dall’analisi del database ReS e sui risultati dei progetti condotti dalla Fondazione.



leggi online

Fondazione RES 2022 © All rights reserved

A cura di Il Pensiero Scientifico Editore - Powered by Think2it

Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica

unsubscribe from this list