Notizie

Per una governance dell’Oncologia Mutazionale sostenibile

Per una governance dell’Oncologia Mutazionale sostenibile

La collaborazione attiva di Fondazione ReS con i maggiori Centri Oncologici italiani per fornire strumenti, evidenze e proposte normative in tema di Oncologia Mutazionale ha portato a: la pubblicazione sull’European Journal of Cancer dell’articolo nato dalla...

Nuova ricognizione dei PDTA pubblicati a dicembre 2021

Nuova ricognizione dei PDTA pubblicati a dicembre 2021

La nuova ricognizione dei PDTA pubblicati a dicembre 2021 è consultabile su PDTA Net tramite la funzione CERCA. I 729 PDTA (404 su patologie croniche ad alta prevalenza e 325 su malattie rare) consultabili a oggi comprendono tutti i documenti che rispecchiano il più...

Tavoli di lavoro MaCroScopio 2022-2023

Tavoli di lavoro MaCroScopio 2022-2023

Come proseguimento delle attività di MaCroScopio per il biennio 2022-2023, sono stati programmati diversi tavoli di lavoro per affrontare aspetti correlati alla gestione delle cronicità con ricadute sulla governance farmaceutica e sulla salute del cittadino....

Gli studi sui real-world data per la nefrologia e la neurologia

Gli studi sui real-world data per la nefrologia e la neurologia

Il prurito uremico nei dati amministrativi sanitari L’importanza di questo studio, che ha visto la collaborazione di tre esperti nefrologi, nonostante i limiti dell’uso esclusivo dei dati amministrativi sanitari, è data dal fatto che il prurito uremico (PU) è una...

Gli aggiornamenti e il futuro dei progetti sulla Cronicità

Gli aggiornamenti e il futuro dei progetti sulla Cronicità

Grazie alla grande partecipazione e al crescente interesse dei diversi stakeholder della Sanità, durante i primi due anni (2020-2021) di MaCroScopio (Osservatorio sulla Cronicità) è stato possibile porre le basi per quello che era, e che resta tuttora, l’obiettivo...

La Digital Medicine per realizzare l’Assistenza di Prossimità

La Digital Medicine per realizzare l’Assistenza di Prossimità

Fondazione ReS, attraverso una diversificata agenda divulgativa, intende contribuire al superamento delle attuali criticità nell’assistenza al paziente cronico e, in linea con gli obiettivi della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),...

Ultime pubblicazioni di ReS su riviste nazionali e internazionali

Ultime pubblicazioni di ReS su riviste nazionali e internazionali

Infezioni delle basse vie respiratorie e uso di antibiotici L’analisi retrospettiva osservazionale condotta sul database ReS ha voluto descrivere l’uso degli antibiotici in relazione a un evento di esacerbazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e di...

Pubblicazioni internazionali di ReS aggiornate

Pubblicazioni internazionali di ReS aggiornate

Si segnalano gli ultimi articoli apparsi su riviste nazionali e internazionali, su diversi ambiti clinici e sulla governance farmaceutica. Trombocitopenia nell’epatopatia cronica La trombocitopenia è frequentemente correlata a epatopatia cronica e le sue forme più...

In arrivo la terza guida “Valuta PDTA” del Progetto MaCroScopio

In arrivo la terza guida “Valuta PDTA” del Progetto MaCroScopio

Fondazione ReS e il Pensiero Scientifico Editore hanno avviato il Progetto MaCroScopio (Osservatorio sulla cronicità) volto a favorire una maggiore conoscenza e cultura delle questioni aperte riguardanti la cronicità, quale sfida per la Sanità nazionale e regionale....

Le ultime pubblicazioni internazionali di ReS

Le ultime pubblicazioni internazionali di ReS

Si segnalano gli ultimi articoli apparsi su riviste internazionali e le prossime presentazioni a Congressi internazionali. Tali contributi riguardano target population di diversi ambiti clinici, individuate mediante tecniche di Real World Evidence applicate al...

Un’oncologia nuova: i Molecular Tumor Board

Un’oncologia nuova: i Molecular Tumor Board

Dal gruppo di lavoro coordinato dalla Fondazione ReS un documento di consenso che sarà presentato il 26 Ottobre a Roma dalle 10:00 alle 12:30 durante l’evento “Sviluppo e organizzazione della Oncologia mutazionale in Italia” trasmesso in diretta streaming dal Grand...

L’impegno di ReS nella divulgazione di risultati e conoscenze

L’impegno di ReS nella divulgazione di risultati e conoscenze

Prescrivibilità dei Medici di Medicina Generale (MMG), remunerazione delle farmacie e tetti di spesa: una soluzione in tre mosse Come raggiungere gli obiettivi di prescrivibilità dei farmaci per le patologie croniche da parte dei MMG, della modifica del sistema di...

Pubblicato l’Instant Book sulle Digital Therapeutics

Pubblicato l’Instant Book sulle Digital Therapeutics

Conoscere le Terapie Digitali e la loro applicazione ai processi di salute e di assistenza è fondamentale per i provider sanitari, come per il singolo cittadino, poiché siamo di fronte a un nuovo paradigma di trattamento che attraverso l’innovazione tecnologica può...

ReS è sempre attiva nella ricerca in ambito di real-world evidence

ReS è sempre attiva nella ricerca in ambito di real-world evidence

ReS all'ESC Preventive Cardiology Congress 2020 Le evidenze della correlazione tra diabete mellito di tipo 2 e patologie coronariche sono conosciute ma non ancora contestualizzate nei percorsi assistenziali di pazienti con multimorbidità. ReS ha condotto un’analisi...

Il Progetto MaCroScopio – Osservatorio sulla cronicità

Il Progetto MaCroScopio – Osservatorio sulla cronicità

Proprio come recita il Piano Nazionale della Cronicità (PNC), voluto dal Ministero della Salute e scaturito dall’esigenza di armonizzare a livello nazionale la gestione dei pazienti cronici, il PDTA dovrebbe essere considerato lo strumento fondamentale di governance,...

I nuovi contributi di ReS in ambito di Real-World Evidence

I nuovi contributi di ReS in ambito di Real-World Evidence

Negli ultimi mesi del 2019 la Fondazione ReS ha continuato a partecipare attivamente alle attività congressuali presentando contributi basati sulla real-world evidence su diverse tematiche di carattere clinico e organizzativo.La sfida della Medicina Personalizzata: il...

“Dare i numeri” per fare chiarezza sul tema dei PDTA

“Dare i numeri” per fare chiarezza sul tema dei PDTA

Sulla rivista Recenti Progressi in Medicina è stato pubblicato un articolo che, partendo dal progetto PDTA Net realizzato da Fondazione ReS e CINECA, riporta i dati aggiornati dei PDTA approvati dalle Regioni dal 2005 al 2018.Sul territorio italiano, fino al 2018,...

Un “ponte” tra la Real World Evidence e la ricerca sanitaria

Un “ponte” tra la Real World Evidence e la ricerca sanitaria

La diffusione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR) e di altre tecnologie (ad esempio i dispositivi wearables indossati da tantissime persone per monitorare la propria salute) consente ai ricercatori – e di riflesso ai clinici – di avere a disposizione una serie...

Ricerca e Sanità sulla Real World Evidence

Ricerca e Sanità sulla Real World Evidence

Alla base della Real World Evidence e dell’utilizzo di big data c’è il consolidamento di una metodologia condivisa di raccolta, estrazione ed elaborazione dei dati. La Fondazione Ricerca e Salute (ReS) nasce anche per rispondere a queste esigenze.

Fondazione ReS entra a far parte della rete ENCePP

Fondazione ReS entra a far parte della rete ENCePP

ENCePP è il network europeo dei centri di farmacoepidemiologia e farmacovigilanza coordinato dall’EMA. ENCePP mira a rafforzare il monitoraggio del rapporto rischi/benefici dei medicinali in Europa facilitando la conduzione di studi post-autorizzazione (PAS) di alta qualità, multicentrici e indipendenti.

PDTA come indicatori del cambiamento della sanità

PDTA come indicatori del cambiamento della sanità

CORE (Collaboratibe Outcome Research), partner di CINECA, ha sviluppato il Progetto PDTA Lab con l’obiettivo di fare una ricognizione di tutti i PDTA approvati dalle Regioni, suddivisi per patologia e per singola Regione, e di valutarli, calcolando e verificando gli indicatori di prevalenza, processo ed esito.

PDTA e frammentazione del sistema sanitario: una soluzione?

PDTA e frammentazione del sistema sanitario: una soluzione?

Parte centrale del documento del Ministero della Salute sulla Cronicità, è necessario evitare che i PDTA diventino un ulteriore fattore di frammentazione del sistema sanitario e di diseguaglianza di accesso alle cure, punti deboli del nostro SSN.