Il progetto

Raccoglie, sistematizza e valuta comparativamente le informazioni contenute nei PDTA ufficialmente approvati dalle Regioni.
Lo strumento intende, inoltre, individuare una metodica idonea per la decodifica dei PDTA in termini di indicatori di esito, di processo e organizzativi. Ciò al fine di contribuire al processo di uniformità nella misurazione degli snodi dei PDTA mediante i Real-World Data: passaggio essenziale per assicurare l’equità di accesso ed evitare la frammentazione del sistema pur in presenza di differenze organizzative.

A chi si rivolge PDTA Net

PDTA Net ha l’ambizione di diventare uno strumento di riferimento per l’analisi dei PDTA, nonché un punto di osservazione per l’individuazione delle politiche sanitarie future della presa in carico della cronicità con la partecipazione e il coinvolgimento delle istituzioni, delle Regioni, dei professionisti sanitari, delle associazioni di pazienti e delle aziende farmaceutiche.

Per le istituzioni sanitarie

PDTA Net consente di facilitare l’implementazione dei nuovi PDTA e le eventuali modifiche di quelli esistenti. Consente, inoltre, di descrivere la variabilità presente nei PDTA delle diverse Regioni e il loro reale impatto sulla cura dei pazienti e sulle risorse economiche necessarie. Infine, consente di valutare i costi generati in rapporto al PDTA, attraverso l’analisi integrata dei Real-World Data provenienti dai flussi sanitari correnti, anche in relazione al livello di complessità della popolazione.

Per i professionisti sanitari

PDTA Net consente di accedere velocemente ai PDTA e avere una visione chiara e immediata della loro strutturazione, in modo da facilitare il passaggio alla nuova governance sanitaria. Tale passaggio prevede l’abbandono di una gestione del paziente basata sull’esperienza del singolo medico a favore di una gestione basata sulla condivisione con altri specialisti di un piano di cura personalizzato gestito dalle reti cliniche integrate e strutturate.

Per i cittadini (associazioni di pazienti)

PDTA Net è uno strumento utile alla partecipazione e all’endorsement dei pazienti, delle associazioni dei pazienti e dei cittadini. Infatti, mediante PDTA Net i pazienti e le loro associazioni possono avere un quadro costantemente aggiornato della reale attuazione dei PDTA nei diversi contesti geografici e, di conseguenza, possono monitorare le peculiarità della presa in carico globale (socio-sanitaria) dei pazienti affetti da una data patologia.

Per le aziende farmaceutiche

PDTA Net consente di adeguare il loro assetto in funzione della nuova governance sanitaria, prediligendo il rapporto con le varie forme di medicina aggregata (Aggregazioni Funzionali Territoriali di medici e Unità Complesse di Cure Primarie). Lo strumento consente, inoltre, di comprendere Il ruolo di un nuovo farmaco all’interno di un determinato PDTA.

 

PDTA NET È UN PROGETTO DI

Fondazione Ricerca e Salute

Generare conoscenze per produrre pianificazione