
Appropriatezza nelle cure primarie
La presa in carico del paziente cronico esige un cambiamento nelle procedure prescrittive dei farmaci per la cronicità, per dare coerenza di continuità al percorso assistenziale, con particolare riferimento alla malattia diabetica e alle patologie croniche respiratorie.
Contesto e obiettivi
Il SSN è da tempo teatro di un profondo dibattito sulla necessità di evolvere verso una medicina d’iniziativa attraverso percorsi assistenziali trasversali, capaci di prendere in carico il paziente nella sua complessità. La medicina generale sarà chiamata sempre di più a far fronte alle esigenze di una popolazione progressivamente più anziana e alle prese in misura crescente con malattie non trasmissibili e comorbilità.
La recente emergenza sanitaria e sociale legata alla pandemia CoViD-19 ha accelerato i termini di questa evoluzione, facendo emergere alcune debolezze strutturali e organizzative del Sistema sanitario, portando allo scoperto le incertezze di un’assistenza territoriale ancora non sempre preparata ad una presa in carico proattiva dei pazienti con malattie croniche e non ancora pronta per la stratificazione individuale del rischio.
Diabete e malattie respiratorie sono tra le più diffuse patologie croniche, particolarmente rilevanti, anche perché spesso si manifestano insieme ad altri disturbi.
Nasce così Percorsi – Appropriatezza nelle Cure Primarie, un progetto che ha come primo obiettivo quello di restituire responsabilità professionale e culturale alla Medicina Generale e di assicurare che questa, in integrazione con gli ambiti specialistici, diventi elemento strategico della gestione della cronicità, trasformando la prescrizione anche in uno strumento di produzione di Real World Evidence.
Il progetto procederà per fasi successive, perseguendo alcuni obiettivi graduali per accompagnare e indirizzare la trasformazione dei percorsi di cura. Tra questi, la necessità di aumentare e diffondere le competenze tra gli operatori, favorendo lo scambio continuo di informazioni per una gestione efficace ed efficiente, centrata sulla persona e per raccogliere dalla loro pratica clinica dati di Real World Evidence.
Progetto promosso e condotto nell’ambito delle proprie attività di ricerca da

con il supporto di

Contatta il team
*Campi obbligatori
PERCORSI È UN PROGETTO DI