Progetto Diabete
Il “Progetto Diabete” ha la finalità di restituire responsabilità professionale e gestionale alla Medicina generale e di assicurare che la Medicina generale, in integrazione con gli specialisti, diventi elemento strategico della gestione della cronicità, trasformando la prescrizione in uno strumento di produzione di buone prove di Real World Evidence e di monitoraggio degli outcome e farmacovigilanza dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA).
Obiettivi
Il Piano nazionale cronicità include anche la gestione del diabete da parte dei medici di Medicina generale (MMG) e dei Pediatri di libera scelta (PLS).
Fra le terapie a disposizione per il diabete c’è una discordanza nelle modalità di prescrizione delle diverse alternative terapeutiche: metformina, sulfoniluree e associazioni sono in fascia A e possono essere prescritte dal MMG mentre gliptine, glifozine e associazioni sono prescritte dallo specialista diabetologo su Piano terapeutico (PT) e distribuite in DPC.
Sul piano assistenziale questa evidente anomalia ha un impatto sul paziente e sul suo percorso di cura. Difatti, in presenza di indicazioni chiare, la prescrizione dello specialista su Piano terapeutico non offre un valore aggiuntivo sul piano regolatorio ed inoltre finisce per costituire un aggravio burocratico e un potenziale allungamento delle liste di attesa, con notevoli disagi sociali.
Pertanto tutti i farmaci antidiabetici dovrebbero, per coerenza assistenziale della cronicità, essere classificati in Fascia A nell’ambito della farmaceutica convenzionata ed essere prescritti attraverso una nota che ne stabilisca modalità, ambiti e criteri di appropriatezza.
Nell’ambito del Progetto Diabete è stato realizzato un Documento di consenso sulla presa in carico del paziente diabetico in un’ottica di continuità assistenziale, scaricabile gratuitamente o sfogliabile online in questa pagina, e un Supplemento della Rivista Politiche Sanitarie che raccoglie tutti gli elementi (dalle evidenze scientifiche agli aspetti regolatori e organizzativi) utili ad avviare un processo di estensione della prescrizione dei farmaci antidiabetici alla medicina generale.
Progetto promosso e condotto nell’ambito delle proprie attività di ricerca da

con il supporto di

Contatta il team
*Campi obbligatori
PERCORSI È UN PROGETTO DI
Fondazione Ricerca e Salute
Generare conoscenze per produrre pianificazione