Progetto Respiratory Outlook

Il progetto Respiratory Outlook nasce con l’obiettivo di produrre Real-World Evidence sui disturbi ostruttivi delle vie respiratorie, quali asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e condizioni miste, a supporto del monitoraggio degli outcome e delle scelte organizzative che si ripercuotono sulla sostenibilità economica, sulla qualità di vita e sulla produttività dei pazienti affetti da tali disturbi

Obiettivi

Asma e BPCO sono caratterizzate da forme molto eterogenee, ancora spesso difficilmente diagnosticate nelle fasi iniziali e misconosciute dalla persona stessa che ne soffre. Tendendo, quindi, a evolvere verso le forme più gravi, possono essere considerate patologie a elevato impatto economico e sociale.

Il Piano nazionale cronicità le include (BPCO e asma in età evolutiva) tra le patologie oggetto di necessarie rivalutazioni dello specifico piano assistenziale. Diversi sono i gap da colmare, primo tra tutti sulla conoscenza della patologia, la consapevolezza della diffusione e del suo peso a livello politico e sociale. Nell’ambito della programmazione sanitaria è altrettanto urgente attuare percorsi assistenziali adeguati a prevenire le riacutizzazioni e la progressione di malattia, operando attraverso interventi capaci di migliorare l’aderenza alla profilassi e alla terapia farmacologica e di incidere realmente sulla continuità ospedale-territorio (orientando gli interventi sull’assistenza a domicilio).

Nell’ambito del progetto Respiratory Outlook è stato realizzato uno studio osservazionale retrospettivo dal database ReS che ha individuato, tramite record linkage dei dati amministrativi sanitari, i pazienti affetti da disturbi ostruttivi delle vie respiratorie, ne ha descritto le caratteristiche demografiche e cliniche e ne ha valutato il consumo di risorse sanitarie e costi assistenziali integrati, dalla prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale.

L’analisi è stata pubblicata come articolo originale open access sul numero 4 (Aprile 2021) di Recenti Progressi in Medicina e si pone a integrazione delle diverse forme di Real-World Evidence e a supporto dei decisori sanitari, degli specialisti e dei medici di medicina generale verso appropriate scelte assistenziali, per la reale e consapevole presa in carico del paziente con disturbi ostruttivi delle vie respiratorie.​

In un secondo momento, una riflessione più ampia sul percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente affetto da asma e/o BPCO ha visto la luce nell’articolo pubblicato sul numero 4 di Politiche Sanitarie (ottobre-dicembre 2021). In questo testo sono state discusse le ancora attuali criticità nella pratica clinica (confermate e avvalorate dal precedente studio real-world di Fondazione ReS), l’impegno politico-sanitario (tramite il Piano Nazionale della Cronicità e la Nota AIFA 99 istituita nell’agosto 2021) e una possibile proposta di semplificazione del PDTA.

BPCO e asma: sfide e strategie per una corretta gestione

Dalle linee guida all’utilizzo dei Real World Data, per una semplificazione del percorso terapeutico del paziente con BPCO e asma

Progetto promosso e condotto nell’ambito delle proprie attività di ricerca da

con il supporto di

PERCORSI È UN PROGETTO DI

Fondazione Ricerca e Salute

Generare conoscenze per produrre pianificazione