
Il progetto
Le attività formative prevedono il coinvolgimento della direzione e del board della Fondazione in Master organizzati dalle migliori Scuole universitarie italiane, la partecipazione a convegni con presentazioni offerte alla consultazione degli utenti del sito, l’organizzazione di workshop formativi rivolti a professionisti sanitari e dirigenti di industrie.
La disseminazione dei risultati avviene attraverso il disegno e la conduzione di progetti specifici che hanno come obiettivo la raccolta e l’interpretazione della Real world evidence, il miglioramento di efficacia e appropriatezza clinica, la pianificazione di particolari attività di horizon scanning, l’engagement di cittadini e pazienti.
A chi si rivolge
I progetti di RES Academy sono pensati e sviluppati per Istituzioni sanitarie centrali e regionali, industrie del settore farmaceutico, imprese produttrici di dispositivi medici.
Cosa fa
- Fornisce esperienze formative basate sull’evidenza per preparare i professionisti e i dirigenti sanitari ad affrontare le sfide della salute pubblica dei prossimi decenni.
- Costruisce e sostiene una comunità culturale preparata e multidisciplinare, favorendo la definizione di un ambiente di comunicazione interattiva che promuova l’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di farmaco-epidemiologia, accesso equo alle prestazioni sanitarie, supporto al miglioramento della salute pubblica a livello regionale e nazionale.
- Promuove la traduzione in saperi dei risultati della ricerca così che possano condurre a scelte e ad azioni che migliorino la salute di persone e popolazioni.
- Mette a punto strategie di comunicazione innovative capaci di aumentare la consapevolezza diffusa dei problemi e delle soluzioni di salute pubblica.
Un progetto di

In collaborazione con

Contatta il team
*Campi obbligatori
ReS Academy è un progetto di