ReS – SIFO Academy
Creare un ampio progetto di formazione rivolto ai farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali, coniugando l’esperienza della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) e la particolare attenzione di Fondazione ReS ai processi di innovazione del mondo sanitario: questa la sfida del progetto ReS-SIFO Academy.
Il progetto ReS – SIFO Academy ha lo scopo di creare un contenitore in grado di raccogliere le iniziative di formazione sulle tematiche più innovative che vedono (o dovrebbero vedere) coinvolto il farmacista ospedaliero in modo da renderlo un protagonista attivo dei cambiamenti in atto, anche con l’obiettivo di disseminare i risultati dei progetti di Fondazione ReS.
Il progetto
Il progetto prevede la realizzazione di corsi, anche accreditati ECM (Educazione Continua in Medicina), tenuti da esponenti della SIFO, di Fondazione ReS e di esperti dei diversi ambiti di approfondimento.
I corsi hanno come target principale il farmacista ospedaliero e dei servizi farmaceutici territoriali, con l’obiettivo di delinearne il ruolo nei processi di cambiamento della sanità, in modo da renderlo protagonista principale degli stessi.
I corsi costituiscono anche momenti di disseminazione dei risultati dei diversi progetti di ReS e SIFO, in ambito di governance farmaceutica, oncologia mutazionale, Real World Evidence, miglioramento di efficacia e appropriatezza clinica, engagement di cittadini e pazienti, gestione della cronicità.
A chi si rivolge
Il progetto ReS – SIFO Academy è espressamente rivolto ai farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali.
Cosa fa
- Fornisce esperienze formative basate sull’evidenza per preparare il farmacista ospedaliero e dei servizi farmaceutici territoriali ad affrontare le sfide della salute pubblica dei prossimi decenni.
- Costruisce e sostiene una comunità culturale preparata e multidisciplinare, favorendo la definizione di un ambiente di comunicazione interattiva che promuova l’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di governance farmaceutica, oncologia mutazionale, Real World Evidence, miglioramento di efficacia e appropriatezza clinica, engagement di cittadini e pazienti, gestione della cronicità.
- Promuove la traduzione in saperi dei risultati della ricerca così che possano condurre a scelte e ad azioni che migliorino la salute di persone e popolazioni consentendo un accesso equo alle prestazioni sanitarie.
- Mette a punto strategie di comunicazione innovative capaci di aumentare la consapevolezza sulle sfide della sanità e sui processi innovativi che la interessano.
Dove si parla di ReS SIFO Academy
- Quotidiano Sanità. Molecolar Tumor Board. Al via progetto di formazione sul ruolo e compiti del farmacista ospedaliero.
- Borsaitaliana. Farmacia ospedaliera: Sifo, primo corso italiano on line di Alta formazione.
- Panorama Sanità. Molecolar Tumor Board: Ruolo e compiti del farmacista ospedaliero.
- Il Farmacista online. Molecolar Tumor Coard. Al via progetto di formazione sul ruolo e compiti del farmacista ospedaliero.
- Rifday. Sifo, Molecular tumor board (Mtb): ruolo e compiti del farmacista ospedaliero.
- Primapaginanews. Oncologia, Sifo: nuovo programma di formazione.
- Buongiorno Alghero. Un grande progetto di formazione per i farmacisti ospedalieri.
- Politicamente corretto. Molecolar Tumor Board: ruolo e compiti del farmacista ospedaliero.
I corsi
Corso Teorico–Pratico sulla Medicina di Precisione e Oncologia Mutazionale
Il corso teorico-pratico ha lo scopo di promuovere l’aggiornamento sulla medicina di precisione e sulla oncologia mutazionale, in modo da fornire ai Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici del SSN, le migliori competenze professionali per partecipare ai MTB. L’obiettivo è quello di assicurare una presenza attiva del farmacista ospedaliero all’interno del MTB con la prospettiva di una attribuzione alla farmacia ospedaliera della segreteria tecnico scientifica del MTB.
Contatta il team
*Campi obbligatori
ReS Academy è un progetto di