Corso Teorico–Pratico sulla Medicina di Precisione e Oncologia Mutazionale

ReS SIFO Academy

L’oncologia mutazionale sta cambiando il paradigma della oncologia moderna passando dal modello istologico basato sulla sede e sullo staging del tumore al modello mutazionale basato sulle mutazioni genomiche e sui farmaci che agiscono indipendentemente dalla sede del tumore.

Questo nuovo paradigma si basa sull’individuazione nei tumori o nelle biopsie liquide di specifiche alterazioni molecolari, cosiddette actionable, che consentono di predire la sensibilità a terapie mirate (targeted therapies) o all’immunoterapia.

Si tratta di un cambiamento culturale che segna un’epoca e che avrà effetti significativi sulla salute dei pazienti e sulla organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Lo strumento fondamentale per la gestione della Oncologia Mutazionale è rappresentato dai Molecular Tumor Board (MTB); si tratta di gruppi multi e inter disciplinari istituti all’interno delle Reti Oncologiche Regionali che necessitano di conoscenze aggiornate e di un nuovo modello organizzativo.

Il presente corso teorico-pratico ha lo scopo di promuovere l’aggiornamento sulla medicina di precisione e sulla oncologia mutazionale, in modo da fornire ai Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici del SSN, le migliori competenze professionali per partecipare ai MTB. L’obiettivo è quello di assicurare una presenza attiva del farmacista ospedaliero all’interno del MTB con la prospettiva di una attribuzione alla farmacia ospedaliera della segreteria tecnico scientifica del MTB.

Per maggiori dettagli sui progetti ReS inerenti l’oncologia mutazionale visita la sezione ReS Oncology di questo sito.

Informazioni

Corso Teorico–Pratico sulla Medicina di Precisione e Oncologia Mutazionale

Responsabili Scientifici e Faculty

Responsabili scientifici

Dr. Arturo Cavaliere, Presidente SIFO
Dr. Nello Martini, Presidente Fondazione ReS

Comitato scientifico

Consiglio Direttivo SIFO. Dr. Arturo Cavaliere (Presidente), Dr. Alessandro D’Arpino, Dr. Marcello Pani, Dr.ssa Maria Ernestina Faggiano, Dr. Paolo Abrate, Dr.ssa Emanuela Omodeo Salè, Dr. Paolo Serra, Dr. Ugo Trama, Dr. Adriano Vercellone.

Fondazione ReS. Dr. Nello Martini, Dr.ssa Antonella Pedrini, Dr. Carlo Piccinni, Dr.ssa Imma Esposito, Prof. Paolo Marchetti, Prof. Andrea Botticelli, Prof. Simone Scagnoli.

Fondazione per la Medicina di Precisione. Prof. Paolo Marchetti, Prof. Andrea Botticelli, Prof. Simone Scagnoli

Faculty

AGNELLI Luca (Istituto Nazionale Tumori)
BOTTICELLI Andrea (Policlinico Università La Sapienza)
CENTOLA Rossella (AOU Salerno)
DANESI Romano (Società Italiana di Farmacologia – SIF)
ESPOSITO Imma (Fondazione ReS)
MARCHETTI Paolo (Fondazione per la Medicina Personalizzata – Fmp)
MARTINI Nello (Fondazione ReS)
PEDRINI Antonella (Fondazione ReS)
PICCINNI Carlo (Fondazione ReS)
PRUNERI Giancarlo (Società Italiana di Anatomia Patologica – SIAPeC)
SCAGNOLI Simone (Policlinico Università La Sapienza)
STABILE Giulia (CINECA)
TRAMA Ugo (Membro Consiglio Direttivo SIFO)

Programma del corso

9.45-10:00
Obiettivi formativi e introduzione ai lavori
A. Cavaliere, N. Martini

 
Parte 1 – Sessione Teorica
Moderatore: U. Trama
 

10:00-10:35
Il ruolo del farmacista ospedaliero nel MTB
N. Martini
10:35-11:10
Il ruolo e il plus valore del MTB nella oncologia di precisione
P. Marchetti
11:10-11:45
Esecuzione e interpretazione dei test di biopsia solida e liquida
G. Pruneri
11:45-12:20
Fondamenti di biologia molecolare per il MTB
R. Danesi
12:20-12:45
Confronto-dibattito pubblico-esperti
Docenti della sessione
12:45-13:30
Pausa pranzo

 
Parte 2 – Sessione Pratica
Moderatore: U. Trama
 

13:30-14:05
Come si organizza una riunione del MTB
S. Scagnoli
14:05-14:40
Come si raccolgono i dati clinici e di profilazione genomica (eCRF)
L. Agnelli, C. Piccinni, A. Pedrini
14:40-15:15
Esempi di casi valutati dal MTB (Rome Trial)
A. Botticelli
15:15-15:50
Costruzione e impiego della Piattaforma Genomica: l’esempio del VCS
G. Stabile
15:50-16:20
I registri di monitoraggio per i farmaci della oncologia mutazionale
I. Esposito
16:20-16:40
Presentazione di un case report
R. Centola
16:40
Conclusione dei lavori
A. Cavaliere, N. Martini

Date - Informazioni - Iscrizione

Date dei corsi

  • 25 ottobre 2021 (non ECM)
  • 22 novembre 2021 (ECM)
  • 20 dicembre 2021 (ECM)

Durata formativa: 6 ore per ogni corso
Modalità di svolgimento: I relatori svolgeranno le lezioni in sede con ripresa e trasmissione in diretta online che potrà essere seguita da remoto da parte dei discenti
Target: Ogni corso è aperto a n. 30 Farmacisti Ospedalieri e Territoriali soci SIFO in regola con la quota associativa 2021 e provenienti da tutto il territorio nazionale.

Sarà assegnata priorità di posti ai componenti del Consiglio Direttivo SIFO, ai Segretari Regionali e ai Componenti dell’Area Scientifica-Culturale SIFO Oncologia.

Per poter accedere all’iniziativa è necessario rispettare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • esperienza lavorativa in farmacie con presenza di un’UFA;
  • esperienza lavorativa in gestione di distribuzione di farmaci orali oncologici;
  • presenza di Molecular Tumor Board all’interno della propria struttura lavorativa.

Iscrizioni: Le richieste di iscrizione devono avvenire mediante il sito web della SIFO (www.sifoweb.it) nella pagina dedicata al corso (sez. Eventi ed ECM/Formazione a Distanza/Corsi FAD):

Materiali

Corso Teorico–Pratico sulla Medicina di Precisione e Oncologia Mutazionale

Presentazioni

PDF

Agnelli, Piccinni, Pedrini

Come si raccolgono i dati clinici e di profilazione genomica (eCRF)


PDF

Botticelli, Scagnoli

Esempi di casi clinici; MTB


PDF

Centola

I numeri del cancro; l’evoluzione dei trattamenti in oncologia; MDP…


PDF

Danesi

Fondamenti di biologia per il MTB


PDF

Esposito

I registri di monitoraggio per i farmaci della oncologia mutazionale


PDF

Marchetti

Il ruolo e il plus valore del MTB nella oncologia di precisione


PDF

Martini

Il ruolo del farmacista ospedaliero nel MTB


PDF

Pruneri

Esecuzione ed interpretazione dei test di biopsia solida e liquida


PDF

Stabile

Costruzione e impiego della Piattaforma Genomica


Un progetto di

Con il contributo non condizionato di