L’analisi dei Piani Terapeutici
I Piani Terapeutici sono stati introdotti da AIFA nel 2004 con l’obiettivo di assicurare, per i nuovi farmaci, una continuità prescrittiva e assistenziale tra specialista e medico di medicina generale. Dopo diversi anni dalla loro istituzione, è opportuna una verifica complessiva del peso e degli impatti di questi strumenti, come premessa per un loro aggiornamento, anche considerando i cambiamenti assistenziali accelerati dalla fase emergenziale.
Piani Terapeutici dei farmaci: quanti e quali? Fotografia di uno strumento di appropriatezza prescrittiva e assistenziale
Per poter procedere a una revisione dei Piani Terapeutici, evitando soluzioni semplicistiche o di banalizzazione di questi strumenti, è indispensabile dotarsi di un preciso quadro dell’esistente. L’analisi, condotta da Fondazione Res in collaborazione con AIFA, ISS, Regione Veneto, ULSS 9 Scaligera e Drugs&Health, fornisce pertanto una fotografia dettagliata e analitica di tutti i Piani Terapeutici attivi in Italia al 2020.
Piani Terapeutici dei farmaci: quanti e quali? Fotografia di uno strumento di appropriatezza prescrittiva e assistenziale. Recenti Prog Med 2021;112(4):243-249.
Gli esperti coinvolti nella conduzione dell’analisi:
- Francesco Trotta (AIFA)
- Andrea Pierantozzi (AIFA)
- Aurora Di Filippo (AIFA)
- Gianluca Altamura (AIFA)
- Roberto Da Cas (ISS)
- Roberta Rampazzo (Regione Veneto)
- Luigi Mezzalira (ULSS 9 Scaligera, Verona)
- Luca Trentin (ULSS 9 Scaligera, Verona)
- Maria Font (ULSS 9 Scaligera, Verona)
Dove si parla di ReS AIR - Piani Terapeutici
Conosci le persone di ReS AIR
Progetto promosso e condotto nell’ambito delle proprie attività di ricerca da

Contatta il team
*Campi obbligatori
AIR È UN PROGETTO DI
Fondazione Ricerca e Salute
Generare conoscenze per produrre pianificazione