L’Oncologia sta attraversando un vero e proprio processo di cambiamento strutturale ed organizzativo dovuto all’introduzione di terapie su base genomica per molti tipi di tumori. Un cambiamento culturale che segna un’epoca, con effetti significativi sulla salute dei pazienti e sulla organizzazione del SSN.

Contesto e obiettivi

L’Oncologia sta attraversando un vero e proprio processo di cambiamento strutturale ed organizzativo dovuto all’introduzione di terapie su base genomica per molti tipi di tumori. Questo cambiamento si basa sull’acquisizione di informazioni specifiche su meccanismo e stato di malattia, utili a individuare terapie altamente mirate che vanno sotto il nome di “Terapie Personalizzate” e “Terapie di Precisione”. Poiché la scelta della terapia non dipende dalla sede anatomica e dall’istologia del tumore, bensì dalla mutazione alla base, è possibile parlare di “approccio agnostico”.

È evidente che si tratta di un cambiamento culturale che segna un’epoca con effetti significativi sulla salute dei pazienti e sulla organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. La complessità alla base di tale cambiamento, tuttavia, richiede non solo un aggiornamento radicale della scienza medica, ma anche un governo razionale dei nuovi strumenti disponibili, delle procedure diagnostiche, della gestione dei dati e dell’accesso ai nuovi farmaci oncologici: in altri termini serve una nuova governance.

Un progetto di

Con il supporto informatico di

ONCOLOGY È UN PROGETTO DI

Fondazione Ricerca e Salute

Generare conoscenze per produrre pianificazione