Molecular Tumor Board e Piattaforme genomiche in Italia
Elemento centrale della nuova governance oncologica è rappresentato dai Molecular Tumor Board (MTB), ossia team multidisciplinari (oncologi e altri clinici coinvolti nel trattamento oncologico come per esempio ematologi, patologi, genetisti, bioinformatici, ed eventuali altre figure professionali essenziali per la somministrazione di terapie innovative come data manager, farmacologi, farmacisti e infermieri di ricerca) con il compito principale di interpretare il profilo genomico di un tumore, con un approccio agnostico rispetto all’origine anatomica del tumore, e quello di raccomandare la migliore terapia per il paziente.
Obiettivi
- Favorire lo sviluppo della oncologia mutazionale e della medicina di precisione.
- Fornire strumenti utili alla governance del cambiamento in atto, con particolare riferimento al modello organizzativo del Percorso Assistenziale e dei PDTA in Oncologia derivanti dalla profilazione genomica.
- Supportare le attività dei Molecular Tumor Board (MTB).
- Sviluppare la piattaforma genomica per la raccolta e la elaborazione dei dati di profilazione genomica (raw data), dei dati clinici, dei referti laboratoristici e di diagnostica strumentale (VCS – Virtual Consultation System in collaborazione con il CINECA).
- Partecipare allo sviluppo dei trial clinici (ROME Trial).
Documenti prodotti
- Martini Documento di consenso sullo sviluppo e sull’organizzazione dell’oncologia mutazionale in Italia. Supplementi di Politiche Sanitarie – Il Pensiero Scientifico Ed. ottobre 2020.
Il documento di consenso sulla Oncologia mutazionale in Italia – condiviso da tutte le società scientifiche di ambito oncologico – offre elementi di analisi e di approfondimento fondamentali sui punti chiave relativi alla profilazione genomica e all’intero processo organizzativo: indicazioni alla profilazione genomica, tipo di test di profilazione genomica, raccolta/analisi dati e Piattaforma genomica condivisa, modalità di accesso alla profilazione genomica e ai farmaci, privacy, partnership pubblico-privato, impatto di spesa e finanziamento, fase sperimentale di avvio.
- Martini et al. Il nuovo modello mutazionale in oncologia. Supplementi di Politiche Sanitarie – Il Pensiero Scientifico Ed. marzo 2019.
Il documento intende presentare, discutere e condividere l’impatto e le ricadute che la medicina di precisione in oncologia può determinare sui processi programmatori e sui modelli organizzativi e sanitari di competenza dei decisori in sanità a livello nazionale, regionale e delle strutture territoriali.
Martini et al. Il nuovo modello mutazionale in oncologia.
Spazi, Il Pensiero Scientifico Ed. marzo 2019
Il volume illustra e chiarisce cosa cambia nella pratica clinica e assistenziale, nella ricerca e nelle procedure regolatorie.Martini et al. Dall’istologia al target – il futuro della Precision Medicine
Quaderno de il Sole 24 Ore Sanità, luglio 2017
Il volume pone le basi per comprendere il passaggio da una oncologia in cui è prevista la localizzazione d’organo del tumore, alla istologia e alla successiva identificazione dei biomarkers specifici per i quali i farmaci oncologici target hanno dimostrato una efficacia terapeutica.
Articoli
- Marchetti P, Curigliano G, Calabria S, Piccinni C, Botticelli A, Martini N. Do more targets allow more cancer treatments, or not? Eur J Cancer. 2023 Apr 7;187:99-104. doi: 10.1016/j.ejca.2023.03.041
- Martini N, Piccinni C. Gli strumenti per la governance dell’oncologia mutazionale e dei farmaci agnostici: dal place in therapy al place in pathway. Recenti Prog Med 2021; 112(12):805-806.
Articolo su Recenti Progressi in Medicina nato da uno specifico Gruppo di Lavoro del Progetto MaCroScopio (osservatorio sulla cronicità) a cui hanno partecipato i massimi esperti italiani in campo oncologico e regolatorio. I contributi del gruppo di lavoro, raccolti in questo dossier, sottolineano la necessità di dotarsi di strumenti atti a governare la complessità intrinseca del nuovo modello mutazionale e le sfide poste dai farmaci agnostici. - Esposito I, Calabria S, Piccinni C, et al. L’oncologia mutazionale del carcinoma polmonare: marcatori molecolari, farmaci, condizioni negoziali ed esperienze in centri di riferimento nazionale. Recenti Prog Med 2021; 112: 419-437.
Il tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è caratterizzato da numerose alterazioni molecolari e rappresenta la necessità di un cambio di paradigma dei tradizionali modelli diagnostici, terapeutici e organizzativi. Il Molecular Tumor Board (MTB) permette di gestire questa complessità, l’interpretazione dei risultati di profilazione genomica e la scelta dei farmaci - Pinto C, Biffoni M, Popoli P, Marchetti A, et al. Molecular Tests and Target Therapies in Oncology: recommendations from the Italian workshop.Future Oncol. 2021 Jul 13. doi: 10.2217/fon-2021-0286. Online ahead of print. La carenza di linee guida sull’uso del next-generation sequencing (NGS) e della biopsia liquida ha limitato lo sviluppo dell’oncologia di precisione in Italia. Il contributo, a nome del Workshop italiano sui test molecolari e le terapie target in oncologia, ha riassunto le raccomandazioni sull’uso appropriato dei test NGS nella profilazione tumorale, sull’accesso ai test NGS e alle terapie target e ha sollevato la necessità di definire un sistema di rimborso per i test NGS
- Pedrini A, Martini N. Il nuovo modello mutazionale in oncologia. Cosa cambia nei percorsi regolatori e nella rimborsabilità dei farmaci oncologici a bersaglio molecolare. Recenti Prog Med 2019;110(3):122-130
Articolo su Recenti Progressi in Medicina che illustra come garantire una governance rigorosa nei criteri di impiego dei test NGS e nella selezione dei farmaci su base mutazionale, prevedendo un ruolo centrale e di coordinamento garantiti dall’AIFA in collaborazione con le Regioni. - Martini N. Dall’istologia al target – il futuro della Precision Medicine. Recenti Prog Med 2018; 109: 317-318
Articolo su Recenti Progressi in Medicina che sottolinea una necessità di modifica del modello organizzativo per cogliere la sfida dell’approvazione agnostica delle nuove terapie.
Risorse
- Sviluppo e organizzazione della Oncologia mutazionale in Italia. Il video dell’evento
La nuova oncologia e il Sistema Sanitario Nazionale. Il ruolo dei Molecular Tumor Board
Vai alla risorsa »
Dove si parla di ReS Oncology - MTB e piattaforme genomiche
- https://www.youtube.com/watch?v=oqsYDlnGdDM
- https://www.fortuneita.com/2021/12/23/innovazione-in-oncologia-e-nuovi-modelli-lanalisi-di-martini/
- https://www.osservatoriomalattierare.it/news/attualita/16642-oncologia-mutazionale-presentato-il-documento-di-consenso-acc-aiom
- http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=89274
- https://www.insalutenews.it/in-salute/oncologia-mutazionale-alterazioni-del-dna-sotto-i-riflettori-ecco-come-cambia-la-cura-dei-tumori/
- https://www.aboutpharma.com/blog/2020/10/30/presentato-il-documento-acc-aiom-sulloncologia-mutazionale/
- https://www.tecnomedicina.it/oncologia-mutazionale-presentato-il-documento-acc-aiom-che-indica-il-percorso-per-lo-storico-cambio-di-paradigma/
- https://www.pharmastar.it/news/oncoemato/nasce-unoncologia-nuova-i-molecular-tumor-board-cambiano-il-paradigma-nella-cura-del-cancro-33610
- https://www.adnkronos.com/salute/medicina/2020/10/27/impatto-della-nuova-oncologia-sul-ssn-esperti-confronto_uI2I11VQcMZ7pkZ7ZyDd3K.html
- https://www.tecnomedicina.it/la-nuova-oncologia-e-il-ssn-il-nuovo-paradigma-mutazionale-e-il-suo-impatto-sullorganizzazione-sanitaria-nella-cura-del-cancro/
- https://www.insalutenews.it/in-salute/piattaforma-genomica-nazionale-per-raccogliere-dati-omogenei-e-analizzabili-la-nuova-oncologia-mutazionale/
- https://oncoinfo.it/congressi/molecolar-tumor-board-a-che-punto-siamo/
- https://www.quotidianosanita.it/lazio/articolo.php?articolo_id=73905
- https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2019-09-10/l-molecular-tumor-board-e-diagnosi-e-trattamento-pazienti-oncologici-base-profilo-mutazionale-144333.php?uuid=ACkUlEj
- https://fondazionecerm.it/intervista-a-nello-martini/
- https://www.repubblica.it/dossier/salute/labrevolution/2019/09/26/news/modello_mutazionale_in_oncologia_siamo_pronti_per_la_sfida_-236982379/
- https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=72642
- https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/alimentazione/2020/10/14/il-profilo-genetico-del-tumore-e-poi-la-terapia-ecco-la-nuova-oncologia_9944f229-831a-4470-afa0-0e835b14a81f.html
- https://www.aboutpharma.com/blog/2019/04/02/medicina-personalizzata-in-oncologia-serve-un-adeguamento-della-governance-sanitaria/
- https://www.medicinaeinformazione.com/il-modello-mutazionale-in-oncologia.html
- https://www.uniroma1.it/it/notizia/la-medicina-di-precisione-la-definizione-delle-strategie-terapeutiche-nei-pazienti
- https://medicoepaziente.it/2019/oncologia-con-la-profilazione-genomica-terapie-sempre-piu-personalizzate/
- https://www.insalutenews.it/in-salute/oncologia-dallistologia-al-bersaglio-molecolare-rome-trial-studio-unico-al-mondo/
- http://www.healthdesk.it/cronache/sette-raccomandazioni-cambiare-governance-sanitaria-oncologia
- https://www.adnkronos.com/salute/medicina/2019/04/02/cure-misura-contro-cancro-mosse-per-governare-svolta_9egMq8SlZeJQQvvYdlrG3J.html
- https://www.dire.it/newsletter/odm/anno/2019/maggio/14/?news=N07
- https://www.liberoquotidiano.it/news/salute/13446800/medicina-personalizzata-in-oncologia-adeguare-la-governance-sanitaria.html
- https://www.clipsalute.it/2019/05/03/tumori-dal-modello-istologico-a-quello-molecolare/
- https://www.ilvaloreitaliano.it/una-soluzione-terapeutica-mirata-per-i-malati-oncologici/
Conosci le persone di ReS Oncology - MTB e piattaforme genomiche
Il Team operativo di ReS »
Gli autori del Documento di consenso
- Nello Martini – Fondazione Ricerca e Salute (ReS)
- Ruggero De Maria – Alleanza Contro il Cancro (ACC) e Policlinico Gemelli Roma
- Gianni Amunni – Istituto per lo Studio la Prevenzione e la Rete Oncologica Toscana (ISPRO)
- Giovanni Apolone – Alleanza Contro il Cancro (ACC) e Istituto Nazionale Tumori (INT)
- Giordano Beretta – Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
- Oscar Bertetto – Rete oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
- Livio Blasi – Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO)
- Gennaro Ciliberto – Alleanza Contro il Cancro (ACC) e Istituto Regina Elena (IRE)
- Saverio Cinieri – Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) e Ospedale di Brindisi
- Pierfranco Conte – Rete Oncologica Veneta e Periplo
- Giuseppe Curigliano – Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e Università degli studi di Milano
- Filippo De Braud – Istituto Nazionale Tumori (INT)
- Antonio Gaudioso – Cittadinanzattiva
- Antonio Marchetti – Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ Chieti – Pescara
- Nicola Normanno – Istituto Pascale di Napoli
- Sandro Pignata – Alleanza Contro il Cancro (ACC) e Istituto Pascale di Napoli
- Paolo Pronzato – Istituto San Martino di Genova
- Giancarlo Pruneri – Istituto Nazionale Tumori (INT)
- Fausto Roila – Università degli Studi di Perugia e Rete Oncologica Umbra
- Antonio Russo – Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Università di Palermo
- Anna Sapino – Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica (SIAPEC) e IRCCS Fondazione Piemontese per l’Oncologia – Candiolo
- Giovanni Ucci – Istituto San Martino di Genova
- Pier Giuseppe Pelicci – Alleanza Contro il Cancro (ACC e Istituto Europeo di Oncologia (IEO)
- Paolo Marchetti – Polo Oncologico Università La Sapienza e Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP)
Conosci gli enti di ReS Oncology - MTB e piattaforme genomiche
Le Società Scientifiche e le Associazioni che hanno sottoscritto e aderito al Documento di consenso
ReS Fondazione Ricerca e Salute |
![]() |
ACC Alleanza Contro il Cancro |
![]() |
AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica |
![]() |
PERIPLO Associazione PERIPLO onlus |
![]() |
CIPOMO Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri |
![]() |
SIAPEC Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica |
![]() |
CittadinanzAttiva | ![]() |
FAVO Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia |
![]() |
FMP Fondazione per la Medicina Personalizzata |
![]() |
Un progetto di

Con il supporto informatico di

Contatta il team
*Campi obbligatori
ONCOLOGY È UN PROGETTO DI
Fondazione Ricerca e Salute
Generare conoscenze per produrre pianificazione