Molecular Tumor Board e Piattaforme genomiche in Italia

Elemento centrale della nuova governance oncologica è rappresentato dai Molecular Tumor Board (MTB), ossia team multidisciplinari (oncologi e altri clinici coinvolti nel trattamento oncologico come per esempio ematologi, patologi, genetisti, bioinformatici, ed eventuali altre figure professionali essenziali per la somministrazione di terapie innovative come data manager, farmacologi, farmacisti e infermieri di ricerca) con il compito principale di interpretare il profilo genomico di un tumore, con un approccio agnostico rispetto all’origine anatomica del tumore, e quello di raccomandare la migliore terapia per il paziente.

Obiettivi

  • Favorire lo sviluppo della oncologia mutazionale e della medicina di precisione.
  • Fornire strumenti utili alla governance del cambiamento in atto, con particolare riferimento al modello organizzativo del Percorso Assistenziale e dei PDTA in Oncologia derivanti dalla profilazione genomica.
  • Supportare le attività dei Molecular Tumor Board (MTB).
  • Sviluppare la piattaforma genomica per la raccolta e la elaborazione dei dati di profilazione genomica (raw data), dei dati clinici, dei referti laboratoristici e di diagnostica strumentale (VCS – Virtual Consultation System in collaborazione con il CINECA).
  • Partecipare allo sviluppo dei trial clinici (ROME Trial).

Documenti prodotti

 

  • Martini Documento di consenso sullo sviluppo e sull’organizzazione dell’oncologia mutazionale in Italia. Supplementi di Politiche Sanitarie – Il Pensiero Scientifico Ed. ottobre 2020.
    Il documento di consenso sulla Oncologia mutazionale in Italia – condiviso da tutte le società scientifiche di ambito oncologico – offre elementi di analisi e di approfondimento fondamentali sui punti chiave relativi alla profilazione genomica e all’intero processo organizzativo: indicazioni alla profilazione genomica, tipo di test di profilazione genomica, raccolta/analisi dati e Piattaforma genomica condivisa, modalità di accesso alla profilazione genomica e ai farmaci, privacy, partnership pubblico-privato, impatto di spesa e finanziamento, fase sperimentale di avvio.

 

  • Martini et al. Il nuovo modello mutazionale in oncologia. Supplementi di Politiche Sanitarie – Il Pensiero Scientifico Ed. marzo 2019.
    Il documento intende presentare, discutere e condividere l’impatto e le ricadute che la medicina di precisione in oncologia può determinare sui processi programmatori e sui modelli organizzativi e sanitari di competenza dei decisori in sanità a livello nazionale, regionale e delle strutture territoriali.

Articoli

Risorse

Dove si parla di ReS Oncology - MTB e piattaforme genomiche

Conosci le persone di ReS Oncology - MTB e piattaforme genomiche

Il Team operativo di ReS »

 

Gli autori del Documento di consenso

  • Nello Martini – Fondazione Ricerca e Salute (ReS)
  • Ruggero De Maria – Alleanza Contro il Cancro (ACC) e Policlinico Gemelli Roma
  • Gianni Amunni – Istituto per lo Studio la Prevenzione e la Rete Oncologica Toscana (ISPRO)
  • Giovanni Apolone – Alleanza Contro il Cancro (ACC) e Istituto Nazionale Tumori (INT)
  • Giordano Beretta – Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
  • Oscar Bertetto – Rete oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
  • Livio Blasi – Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO)
  • Gennaro Ciliberto – Alleanza Contro il Cancro (ACC) e Istituto Regina Elena (IRE)
  • Saverio Cinieri – Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) e Ospedale di Brindisi
  • Pierfranco Conte – Rete Oncologica Veneta e Periplo
  • Giuseppe Curigliano – Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e Università degli studi di Milano
  • Filippo De Braud – Istituto Nazionale Tumori (INT)
  • Antonio Gaudioso – Cittadinanzattiva
  • Antonio Marchetti – Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ Chieti – Pescara
  • Nicola Normanno – Istituto Pascale di Napoli
  • Sandro Pignata – Alleanza Contro il Cancro (ACC) e Istituto Pascale di Napoli
  • Paolo Pronzato – Istituto San Martino di Genova
  • Giancarlo Pruneri – Istituto Nazionale Tumori (INT)
  • Fausto Roila – Università degli Studi di Perugia e Rete Oncologica Umbra
  • Antonio Russo – Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Università di Palermo
  • Anna Sapino – Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica (SIAPEC) e IRCCS Fondazione Piemontese per l’Oncologia – Candiolo
  • Giovanni Ucci – Istituto San Martino di Genova
  • Pier Giuseppe Pelicci – Alleanza Contro il Cancro (ACC e Istituto Europeo di Oncologia (IEO)
  • Paolo Marchetti – Polo Oncologico Università La Sapienza e Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP)

Conosci gli enti di ReS Oncology - MTB e piattaforme genomiche

Le Società Scientifiche e le Associazioni che hanno sottoscritto e aderito al Documento di consenso

ReS
Fondazione Ricerca e Salute
ACC
Alleanza Contro il Cancro
AIOM
Associazione Italiana di Oncologia Medica
PERIPLO
Associazione PERIPLO onlus
CIPOMO
Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri
SIAPEC
Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica
CittadinanzAttiva
FAVO
Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
FMP
Fondazione per la Medicina Personalizzata

Un progetto di

Con il supporto informatico di

ONCOLOGY È UN PROGETTO DI

Fondazione Ricerca e Salute

Generare conoscenze per produrre pianificazione