Fornisce analisi di Real World Evidence che permettono la valutazione dell’assistenza sanitaria nel contesto effettivo in cui viene prodotta, a partire dal paziente come unità di osservazione, in termini di cure ricevute ed esiti osservati nel mondo reale.

Metodologia dei

Target Population Reports

I Target Population Reports vengono realizzati a partire dal Database ReS (DB ReS), nato dalla collaborazione tra Fondazione ReS e CINECA. Tale database integra, per ogni singolo paziente anonimizzato alla fonte, i dati provenienti dai vari flussi amministrativi (prescrizioni farmaceutiche, schede di dimissione ospedaliera, specialistica ambulatoriale) e i dati demografici; attualmente, il DB raccoglie i dati di diversi milioni di assistibili, la cui distribuzione geografica, per sesso e fasce d’età è sovrapponibile a quella della popolazione italiana presente sul portale ISTAT.

Il primo passo per la realizzazione di un report consiste nella ricerca di tecnologie sanitarie in fase di sviluppo e nella definizione di validati criteri real world di individuazione della popolazione che potrebbe beneficiarne.

Il DB ReS permette l’analisi della popolazione candidabile alla nuova tecnologia sanitaria, in termini di comorbidità, prescrizioni farmaceutiche, ricoveri ospedalieri, prestazioni specialistiche ambulatoriali e costi assistenziali integrati.

I Target Population Reports sono rivolti a enti pubblici e privati.

Un progetto di

TARGET POPULATION REPORTS È UN PROGETTO DI

Fondazione Ricerca e Salute

Generare conoscenze per produrre pianificazione